Home » Egitto, eccezionali ritrovamenti ad opera degli archeologi dell’Università di Siena

Egitto, eccezionali ritrovamenti ad opera degli archeologi dell’Università di Siena

14/01/2013

No results found.

Nella terra dei faraoni per riportare alla luce reperti di grande rilevanza artistica e storica. Missione compiuta per gli archeologi del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali dell'Università di Siena che hanno scoperto quasi cento papiri, testi scritti su cocci (“Ostraka”) e statue di faraoni e sacerdoti di eccezionale interesse artistico a Dionysias, in Egitto, a 100 chilometri a sud del Cairo, durante la campagna di scavi che si è conclusa a Natale.

Gli studi - Le missioni organizzate nel 2012 dal professor Emauele Papi sul sito di Dionysias, un centro fondato in età tolemaica, nel III secolo a.C., che continuò la sua lunga esistenza fino al VI secolo d.C., hanno portato alla luce ritrovamenti importanti. L'applicazione di tecnologie avanzate ha rivelato strade, isolati, case, e sacelli costruiti intorno al tempio dedicato a Sobek, il dio coccodrillo. Le ricognizioni di superficie hanno identificato decine di oleifici su cui si basava l'economia della regione; le indagini nel tempio hanno scoperto numerose stanze segrete dietro le pareti e dentro i muri, e cripte nascoste sotto i pavimenti, con un complessi percorsi e sistemi di chiusura. Il tempio dedicato a Sobek è uno dei meglio conservati di tutto l'Egitto.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.