Home » “Effetto Michelangelo” alla Torre San Niccolò, Firenze celebra i 450 anni dalla morte del Buonarroti

“Effetto Michelangelo” alla Torre San Niccolò, Firenze celebra i 450 anni dalla morte del Buonarroti

29/07/2014

No results found.

“Effetto Michelangelo” su Firenze, In occasione delle celebrazioni dei 450 anni della fondazione dell’Accademia delle Arti del Disegno e della morte di Michelangelo Buonarroti l’Accademia delle Arti del Disegno, nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2014 e in collaborazione con i Musei Civici Fiorentini e con l’Associazione MUS.E, presenta nella Torre di San Niccolò la mostra “Effetto Michelangelo 1874-2014”. Vernissage in programma giovedì 31 luglio alle 19,30. Dalle 21.30 è prevista una speciale illuminazione scenografica della Torre San Niccolò, evocativa degli effetti ottocenteschi. La mostra sarà aperta al pubblico dall’ 1 agosto al 30 settembre tutti i giorni dalle 17 alle 20.

La mostra – Curata da Niccolò Niccolai e realizzata da Opera Laboratori Fiorentini, l’esposizione ripercorre i festeggiamenti organizzati nell’Ottocento dalla città di Firenze in onore di Michel più che mortale angel divino: discorsi ufficiali, banchetti, riunioni, esposizioni e una solenne processione finale che prese le mosse da Palazzo Vecchio per trovare nella Torre di San Niccolò la base ascensionale da cui salire, attraverso l’appena edificato sistema di rampe, al piazzale dedicato appunto a Michelangelo. Qui, nell’ultima notte di feste, risplendettero nel buio i fuochi di un’illuminazione portentosa composta di lanterne, lumini, fiaccole, mentre un proiettore elettrico, simbolo del nuovo avvenire, ingigantiva l’immagine del David di bronzo del piazzale (inaugurato nel 1873) riflesso dal fumo dei bracieri sottostanti. Per la prima volta oltre trentasette testate giornalistiche seguirono contemporaneamente l’evento, inondando i lettori di tutto il continente delle impressioni raccolte e delle immagini realizzate dai disegnatori e stampate in litografie, di cui la mostra ripropone una significativa selezione. Le immagini consentono così di rivivere l’evento con gli occhi stupefatti del pubblico internazionale di allora e di comprendere il senso e il significato dello scenografico piazzale, dominato dalla statua del David, che ancora oggi offre uno sguardo incantato sulla città.

Normal
0

14

false
false
false

IT
X-NONE
X-NONE

MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:"Tabella normale";
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:"";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri","sans-serif";
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:"Times New Roman";
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.