Quattro volumi, più di 3.000 voci in oltre 1.200 pagine illustrate a colori: questi i numeri dell’ampio ed esauriente “Dizionario enciclopedico della ceramica”, ambizioso progetto editoriale avviato nel 2015 dalla casa fiorentina Polistampa. Esce oggi il terzo tomo (pp. 312, euro 60, con le voci dalla lettera L alla P), mentre il quarto è atteso per la fine dell’anno. Frutto di sei anni di ricerche, il Dizionario è firmato da Pier Giorgio Burzacchini, Gian Paolo Emiliani e Maria Grazia Morganti, noti studiosi della materia nei settori artistico, storico, tecnologico e industriale.
Il progetto editoriale - L’opera, pensata per gli specialisti (come produttori, collezionisti, restauratori e ricercatori) ma accessibile anche ad appassionati e curiosi, fornisce un quadro esaustivo del mondo della ceramica, comprese le problematiche legate a processi creativi e conservativi, le materie prime, le proprietà caratteristiche e le prospettive future, per collegare i temi della produzione artistica con quelli tecnologici che ne sono alla base e da sempre la condizionano. Organizzata in schede illustrate a colori, arricchita da un indice e da una nutrita bibliografia, è uno strumento indispensabile per raccontare un’arte che è passata dalle ricette e dai segreti dei ceramisti, più vicini all’alchimia che a un sapere organizzato, a una disciplina scientifica e operativa, il cui sviluppo nei secoli è testimone del progresso economico, artistico e tecnico delle diverse civiltà.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.