Home » “Da frusta e da randello”, Margherita Fontani racconta in un libro la gente della Montagnola

“Da frusta e da randello”, Margherita Fontani racconta in un libro la gente della Montagnola

02/01/2014

Marco Aime (da comunicato stampa)

No results found.

Un libro nato dalle testimonianze orali e scritte degli abitanti della Montagnola senese: storie vissute da ragazzi o aneddoti sentiti raccontare da chi non c’è più, durante le veglie nelle case, nei ritrovi delle botteghe, dei bar, dei circoli ricreativi. È “Da frusta e da randello” (Betti Editrice), il volume di Margherita Fontani – con le illustrazioni di Paola Posarelli e i racconti in appendice di Simone Galeotti.

Il libro
- Un modo per tramandare alle nuove generazioni la conoscenza dei loro antenati, i mestieri di un tempo, la loro forza e lo spirito di sacrificio di cui erano dotati, ma anche il sottile umorismo, tipico dei toscani, che sembra dissolversi con l’arrivo dell’era tecnologica. Dagli Incrociati a Frontignano, sfilano nel racconto boscaioli e carbonai, barrocciai, smacchini, rimballini, mugnai, massaioli, sbozzatori, scalpellini, fochini, caporali, contadini e possidenti, sacerdoti ed artigiani, bottegai, sarti e calzolai, stagnini, fabbri e falegnami: ognuno è un personaggio, da Zipolo al Biondo, al Baffo… e poi ci sono la forza e la pazienza delle donne. Così, la Montagnola, sintesi e spartiacque tra la Val di Merse e la Val d’Elsa, dimostra una storia di antica laboriosità: un rapporto tra uomo e natura in continuo progresso.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.