Home » Da Botteghe Oscure al Quirinale, in un libro la traversata di Giorgio Napolitano

Da Botteghe Oscure al Quirinale, in un libro la traversata di Giorgio Napolitano

21/06/2013

No results found.

"È un uomo molto pignolo e attento a quello che dice ed è difficile per un giornalista avere rapporti con lui. Chiede sempre di poter rileggere la sua intervista, non per paura che sia sfuggito qualcosa che non doveva dire – cosa che succede mai -, ma per controllare che il messaggio venga veicolato in maniera corretta". Queste le parole con cui Bruno Manfellotto, direttore de L'Espresso, descrive la figura del Presidente della Repubblica in occasione della presentazione a Firenze del volume scritto da Paolo Franchi "Giorgio Napolitano. La traversata da Botteghe Oscure al Quirinale" (Rizzoli). Insieme all’autore presenti anche la consigliera regionale Rossana Pugnalini, il direttore de Il Corriere Fiorentino Paolo Ermini, il politologo Gianfranco Pasquino, il direttore di Testimonianze Severino Saccardi, il presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli Valdo Spini e la docente Nadia Urbinati.

La storia del Presidente
- Il libro racconta la vita dell'undicesimo Presidente della Repubblica Italiana: dall'infanzia a Napoli alla difficile adolescenza durante la guerra, con la fuga verso Padova dove lui e la sua famiglia sono costretti a vivere da rifugiati. Successivamente aderisce al movimento antifascista e, nel 1945, al Partito Comunista Italiano di cui diviene funzionario prima e dirigente poi fino alla costituzione del Partito Democratico della Sinistra nel 1991. Nel 1953 Giorgio Napolitano viene eletto alla Camera dei Deputati (nel 1992 ricopre anche il ruolo di presidente della Camera) e, con il governo Prodi (1996-1998), diventa ministro dell’Interno. Senatore a vita dal 2005, è stato eletto Presidente della Repubblica nel 2006 con una atipica riconferma di secondo mandato pochi mesi fa. La pubblicazione non è solo una semplice biografia; è anche il racconto del percorso storico di un paese in cui inevitabilmente si intrecciano a quella di Napolitano le storie di altre figure importanti. Basti pensare ad Enrico Berlinguer con cui l'attuale Capo dello Stato ebbe un forte scontro a seguito dell’intervista rilasciata ad Eugenio Scalfari nel 1981 - nella quale Berlinguer denunciava il sistema corruttivo dei partiti - sfociata poi nella "questione morale". Altro incontro importante fu quello con Togliatti, capo del Partito Comunista e senza ombra di dubbio vero ispiratore che ha portato Napolitano tra le file del partito. Raccontando la vita del protagonista, Franchi fa quindi qualcosa di più, spingendosi a mostrare la storia della sinistra italiana ed in particolar modo quella del Pci.

L’autore - Paolo Franchi ha scritto per Rinascita, Paese Sera, Panorama e Il Corriere Fiorentino, dove è stato inviato, capo della redazione romana ed editorialista politico e dove scrive e collabora tutt'ora. Dal 2006 al 2008 ha diretto il quotidiano Il Riformista. È stato co-direttore con Emanuele Macaluso del mensile Le Ragioni del Socialismo e attualmente cura il settimanale Ragioni de Il Riformista. Iscritto per un certo periodo al partito comunista ha modo di conoscere Giorgio Napolitano con il quale allaccia un rapporto di amicizia che dura ancora oggi.

Jessica Petracchi

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.