Home » “Come si traduce?”, convegno sulla traduzione dei classici a Siena il 15 e 16 marzo

“Come si traduce?”, convegno sulla traduzione dei classici a Siena il 15 e 16 marzo

14/03/2013

No results found.

E’ dedicato al tema della traduzione dei classici il convegno che si terrà all’Università di Siena il 15 e 16 marzo, organizzato dal Centro AMA - Antropologia e mondo antico, con la collaborazione della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica del Miur. Nel corso dei lavori del convegno dal titolo "Come si traduce?", la complessità della traduzione verrà affrontata sia dal punto di vista degli studiosi della classicità greca e romana sia dal punto di vista di chi si occupa di didattica della traduzione negli istituti superiori.

Due giornate di studio - Durante le due giornate, che si apriranno domani, alle 15, presso l’Auditorium del Collegio Santa Chiara dell’Università di Siena (via Valdimontone), e proseguiranno sabato, a partire dalle 9, nell’aula Magna di via Fieravecchia, gli interventi di docenti universitari si alterneranno a quelli dei docenti dei licei di varie città d’Italia (Minghetti e Galvani di Bologna; Canova di Treviso; Augusto di Roma; Pigafetta di Vicenza) e anche degli studenti, per un’analisi delle esperienze sul campo e dei percorsi di insegnamento e apprendimento. L’operazione del tradurre verrà proposta nel suo valore culturale e antropologico, oltre che logico, lessicale e tecnico, anche attraverso il confronto con le teorie e le osservazioni che già emergevano nell’antichità tra gli studiosi romani, alle prese con la traduzione delle opere greche. Dopo l’introduzione di Maurizio Bettini e Alessandro Lupo, interverranno nella prima giornata, Alessandro Fo, Laura Azzoni, Benedetta Nanni, Alberto Pavan; nella seconda giornata, Angela Andrisano, Simone Beta, Licia Ferro. Seguirà una tavola rotonda con Luigi Spina, Daniela Caracciolo, Mario Lentano, Giuliano Pisani, Donatella Puliga, Raffaele Simone, Donatella Iacondini.

Info - Il convegno ha avuto l’esonero del Miur per i partecipanti (comunicazione pro. AOODGPER 1010, del 7.02.2013). Il programma completo è sul sito di Ateneo, www.unisi.it

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.