Un ciclo di incontri dedicato a 100 anni di letteratura. E’ quello in programma a Isolotto (Firenze) a partire da martedì 11 novembre alla BiblioteCaNova (ore 19). Si tratta di un percorso di approfondimento dei romanzi che hanno segnato la contemporaneità novecentesca.
Da Joyce a Mann la coscienza della crisi - Il primo incontro si intitola “La coscienza della crisi: James Joyce, Franz Kafka, Thomas Mann” ed è dedicato agli autori che hanno meglio interpretato il passaggio epocale tra ottocento e novecento, quando emerge l’inconsistenza delle ‘magnifiche sorti e progressive’ e la scoperta dell’ individuo viene percepita innanzitutto come drammatica solitudine di fronte ad un mondo abbandonato da Dio e dalla fiducia nel progresso. Primo vagiti di un secolo segnato non solo da guerre mondiali, armi di distruzioni di massa e agghiaccianti logiche di sterminio ma anche da devastanti conflitti negli abissi della nostra anima. Joyce, Kafka e Mann, ciascuno a loro modo e con un proprio originalissimo percorso stilistico e narrativo, hanno dato voce e immortalità a questo snodo cruciale della soggettività occidentale. L’incontro è a cura di Leonardo Bucciardini e Daniele Bacci (Associazione Culturale Venti Lucenti) con interventi di esponenti della cultura fiorentina.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.