Home » Castiglione d’Orcia celebra la Charta Libertatis, la più antica carta di diritti conosciuta in Italia

Castiglione d’Orcia celebra la Charta Libertatis, la più antica carta di diritti conosciuta in Italia

09/09/2017

A 810 anni di distanza Castiglione d’Orcia celebra la “Charta Libertatis” che è la più antica carta dei diritti conosciuta in Italia. Sabato 9 settembre una serie di eventi che celebrano l’importanza storica e culturale del documento. Correva l’anno 1207 quando Guido Medico, signore di Rocca d’Orcia (Siena) ritenne di concedere agli abitanti del suo territorio una “Charta Libertatis” nella quale erano sanciti non solo i doveri, ma anche i diritti del popolo. Un documento questo, basato sui principi di equità, giustizia e libertà, un passo fondamentale per l’acquisizione dei diritti ed uno dei primi esempi concreti di emancipazione dalle servitù feudali, fino ad allora a senso unico da parte della plebe verso il feudatario.
 
Il programma - Sabato 9 settembre alle 18 è previsto un ritrovo in Piazza della Fontana a Castiglione d'Orcia (piazza Unità d'Italia) con la Banda La filarmonica La Castigliana che accompagnerà il corteo fino alla Piazza della Cisterna di Rocca d'Orcia dove alle 18,30 si esibirà in un prologo per la rievocazione storica in forma di teatro popolare proposta dai “Talenti Tintinnanti”, associazione locale di teatro che farà rivivere la storia. Seguirà una cena con menù dell’epoca  lungo il Borgo Maestro a Rocca d'Orcia, con la partecipazione in concerto del gruppo musicale medievale degli "Inchanto".
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.