Una raccolta di canti, tratti dalla tesi di laurea di Francesco Burroni per documentare il repertorio senese dell’osteria che, verso la fine degli anni ’70, stava rapidamente scomparendo. Si tratta di “Canti senesi d’osteria. Raccolti dal vinaio Cafiero” (Betti Editrice) che verrà presentato venerdì 29 dicembre alle ore 18.00 alla Libreria IBS+Libraccio di Firenze. Oltre all’autore, sarà presente Alessandro Bencistà, direttore del Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane. Seguirà spettacolo con Francesco Burroni, Francesco Oliveto, musicista e compositore, e Marina Bellesi.
Il libro - I canti raccolti da Francesco Burroni sono quelli che facevano parte del patrimonio dei vecchi frequentatori di gran parte formatosi nell’Ottocento e spaziano dalle serenate ai canti d’amore e ironici, dagli stornelli a quelli legati al mito del Risorgimento e alla figura di Garibaldi, dai canti di protesta sociale al repertorio politico. Un “corpus di testi – come spiega Pietro Clemente nella sua prefazione – che […] va visto come documento di un mondo sonoro che era ancora attivo negli anni ’70 […]. “Pochissimi sono i canti ‘originali’ – dichiara l’autore -si tratta soprattutto del patrimonio popolare canoro diffuso a livello nazionale, qui con ricchezza di varianti toscane e senesi”.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.