Home » Campo&Controcampo Siena Film Festival, dal 18 al 20 aprile il cinema racconta corruzione e potere

Campo&Controcampo Siena Film Festival, dal 18 al 20 aprile il cinema racconta corruzione e potere

02/04/2013

No results found.

A Siena “la tempesta perfetta”. Sarà questo il tema della seconda edizione cinematografica realizzata nell’ambito di Campo&Controcampo Siena Film Festival in programma dal 18 al 20 aprile. Corruzione e potere al centro dell’attualità attraverso il linguaggio cinematografico con protagonisti grandi nomi del cinema e grandi film ma anche giornalisti, storici, magistrati e opinionisti che si confronteranno con il pubblico attraverso proiezioni, dibattiti e tavole rotonde. Tanti e importanti gli ospiti, tra cui Marco Risi, Roberto Andò, Valerio Caprara, Sandro Provvisionato, Andrea Purgatori, Francesco Barbagallo, Beniamino Deidda, Daniele Protti, per affrontare gli aspetti più torbidi e spietati del potere.

Il calendario - Si comincia giovedì 18 aprile con “I Palazzi degli affari”. La giornata che si svolgerà presso l’Aula magna del Rettorato vede alle ore 16 la proiezione di Le mani sulla città di Francesco Rosi (Italia 1963) e a seguire In nome del popolo italiano di Dino Risi (Italia 1971). Interverranno Roberto Andò e Marco Risi. Quindi presso il Cinema Nuovo Pendola alle 21.30 sarà presentato Viva la libertà! di Roberto Andò (Italia 2013) alla presenza dell'autore. Si prosegue venerdì 19 aprile sul tema “Da Portella a Gomorra: storie di mafia e di camorra”. Nell’Aula magna del Rettorato saranno Valerio Caprara e Sandro Provvisionato a guidare la visione di capolavori quali Salvatore Giuliano di Francesco Rosi (Italia 1962) e Il Camorrista di Giuseppe Tornatore (Italia 1986) L’inizio delle proiezioni è alle 16. Alle 21 lo schermo sarà tutto per Fortapàsc di Marco Risi (Italia 2009) alla cui proiezione seguiranno gli interventi dello sceneggiatore Andrea Purgatori e dello stesso Risi. Inoltre il due autori si confronteranno con alcuni studenti dell'Università di Siena sul tema dell'intera rassegna e sulla storia raccontata dal film. Giornata conclusiva sabato 20 aprile durante la quale si discuterà del tema: “Non per soldi ma per denaro”. Nell’Aula Magna del Rettorato alle 10 giornalisti, magistrati, sceneggiatori e intellettuali, daranno vita a una tavola rotonda su La tempesta perfetta. Corruzione e potere: il cinema racconta. Letture ed esperienze diverse della realtà contemporanea saranno offerte al pubblico da Francesco Barbagallo (Università Federico II di Napoli), Valerio Caprara (critico cinematografico), Beniamino Deidda (magistrato), Daniele Protti (L'Europeo), Andrea Purgatori (giornalista, sceneggiatore) e una rappresentanza degli studenti senesi. Nel pomeriggio (ore 15) seguirà la proiezione di Un eroe borghese di Michele Placido (Italia 1994) a seguire "I banchieri di Dio" di Giuseppe Ferrara (Italia 2002) e quindi Margin Call di J.C. Chandor (Usa 2011)

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.