No results found.
Un mese ricco di appuntamenti interessanti ed eterogenei quello in programma al Santa Maria della Scala per il cartellone “Calendimaggio”: contaminazioni tra materiali archeologici e performances teatrali e musicali; conferenze e approfondimenti storici e culturali con il contributo di ricercatori dell’Università degli Studi di Siena; un’apertura notturna del complesso museale e tante esposizioni temporanee che interessano anche il Museo d’arte per bambini e la Biblioteca Fototeca Briganti.
Gli appuntamenti - Giovedì 9 maggio, alle 18, dopo i saluti dei rappresentanti di Regione Toscana, Provincia di Grosseto e Soprintendenza ai beni archeologici della Toscana, promotori della mostra “Simposio Etrusco”, ne sarà illustrato il percorso espositivo. Nell’occasione alcuni attori interpreteranno il testo teatralizzato “Arianna, l’eroe... e il Ciclope”, iniziativa di archeologia narrante che sarà eseguita nei locali della Sala Stretta e dell’ex Refettorio: gli stessi che ospitano, fino al 31 maggio, anche le teche e i reperti di “Vino tra mito e storia”. Nell’ambito di “Simposio Etrusco” si inserisce, anche, l’incontro del 24 maggio, alle 18, tra discussione scientifica e sperimentazione musicale con “La musica perduta degli Etruschi”, ideato da Simona Rafanelli, direttrice del Museo civico archeologico di Vetulonia, e il sassofonista Stefano “Cocco” Chiantini. Giovedì 16 maggio, alle 17, nella Cappella del Manto avrà invece luogo il primo dei quattro incontri sulla storia dell’antico ospedale, organizzati dal dipartimento di Scienze storiche e Beni culturali dall’Università degli Studi di Siena, in collaborazione con il Comune di Siena. Michele Pellegrini interverrà sul tema “Attorno al mito di Sorore: metamorfosi dell’identità e invenzione della memoria alla fine del Medioevo”. Il secondo appuntamento, dello stesso ciclo, è in programma per giovedì 30, alle 17, con l’intervento di Beatrice Soldini: “Non dissegneria Giotto se vivesse: spazi, oggetti e persone nel Santa Maria della Scala tra XIII e XV secolo”. Doppia iniziativa nella giornata di sabato 18: la mattina, alle 11, alla Biblioteca Briganti si terrà la visita guidata “Dalle tecniche dell’incisione alle riproduzioni fotografiche”, con la presentazione di esempi tipografici risalenti al XVII/XVIII secolo e di stampe fotografiche di metà Ottocento. La sera, dalle 21 alle 23.30, prevista, invece, un’apertura straordinaria, a ingresso libero, del complesso museale, nell’ambito del programma della “Notte europea dei Musei”. Possibile la visita guidata su prenotazione, con inizio alle 21.30.
Sempre al Santa Maria della Scala, lunedì 20, alle 16.30, sarà inaugurata l’esposizione “In books - Libri per tutti”, con una conferenza sulle tecniche di comunicazione aumentativa, tenuta da Antonella Costantino, direttore dell’Unità operativa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza del Centro sovrazonale di comunicazione aumentativa di Milano. Gli oltre sessanta libri per diversamente abili, che articolano il percorso, resteranno esposti nelle Sale di Sant’Ansano e San Galgano fino al 2 giugno prossimo.
Altri appuntamenti - Sabato 11 e 25, proseguono le visite guidate, su prenotazione, ai percorsi dell’acqua al Santa Maria della Scala, in collaborazione con l’associazione La Diana.
Ricco di proposte per tutto il mese anche il Museo d’arte per bambini. Insieme ai laboratori didattici, sarà ancora possibile fruire delle mostre “I sassi cantori” di Bruna Esposito e “Gioie” di Sonia Marcacci, entrambe ospitate nell’inerroom, oltre che dell’esposizione del libro inciso di Gustave Doré, “La leggenda dell’ebreo errante” (1862), che fa il paio con “La ballata del vecchio marinaio” (1876) alla Fototeca Briganti per l’iniziativa “Le ballate di Doré”.
Info - Si ricorda che, fino al 30 settembre, il Santa Maria della Scala effettuerà l’orario di apertura continuato 10.30/17.30. Per informazioni e prenotazioni relative agli appuntamenti contattare lo 0577 534511 o scrivere a infoscala@comune.siena.it; per le iniziative alla Biblioteca Fototeca Briganti, 0577 534562 - fototeca.briganti@comune.siena.it; per il Museo d’arte per bambini 0577 534531 - bambimus@comune.siena.it.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.