No results found.
Dodici nuove opere dell’artista cinese che trasforma le tele in spazi scultorei. Dal 9 agosto al 3 settembre Wang Xiaosong espone a Firenze con la mostra dal titolo “Breaking Boundaries (rompere i confini)". L’inaugurazione è in programma giovedì 8 agosto alle 18 a Palazzo Medici Riccardi.
La mostra - L’esposizione è una delle tappe della mostra itinerante con la quale l’artista sta toccando grandi città europee come Lubecca e Vienna. La selezione di dodici opere che saranno visibili a Firenze è il frutto degli ultimi due anni di esperienza creativa, che rivelano con forza una nuova ricerca simbolica del suo percorso artistico. L’arte di Wang Xiaosong, come dimostrato con la sua partecipazione alla 54a Biennale di Venezia del 2011, è sempre in evoluzione: il pittore modella direttamente immagini tridimensionali, annientando così la dimensione bidimensionale e i confini della tela piatta, raggiungendo un vero e proprio spazio scultoreo.
L’artista - Wang Xiaosong può essere collocato tra due tradizioni, quella orientale e quella occidentale, rielaborate da lui in forma del tutto inedita e personale. La sua lunga ricerca artistica, passata anche attraverso la sua esperienza di vita in Germania (dal 1990 al 2002) e la partecipazione a mostre internazionali lo hanno condotto ad abbattere questi confini culturali per dare vita a un linguaggio artistico nuovo, col quale toccare universalmente la sensibilità dell’osservatore ed avere quindi un eco in tutto il mondo. Dalle tele dipinte a olio emergono figure geometriche e corpi antropomorfi di dimensioni quasi cellulari, dipinti dall’artista con pennellate corpose, dalle tonalità minimali, che danno corpo alle forme, asservendo la bidimensionalità della superficie alle tre dimensioni dello spazio. Le superfici di supporto in queste opere di Wang Xiaosong assumono caratteristiche quasi scultoree: tagliate da improvvise angolazioni, ferite da tumescenze in rilievo, urti e ammaccamenti, le tele riportano i colpi inferti all’uomo contemporaneo. L’artista presenta se stesso come “martire” (del resto è questo il titolo della nuova serie proposta in questa mostra). Tuttavia, attraverso una modularità asimmetrica, riafferma la possibilità della creatività umana, demolendo gli argini costrittivi imposti all’individuo da una società contemporanea fortemente omologata.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.