La poesia dinanzi alla natura, oggi; la poesia nell’esperienza della traduzione; la poesia come lingua del sentire e del patire: tre poeti in dialogo con Antonio Prete. Il 3, 4 e 5 maggio (ore 17 - ingresso libero) è in programma la rassegna “Dialoghi sulla poesia”, ospitata per i primi due appuntamenti nella Sala storica della Biblioteca Comunale degli Intronati e per l’ultimo nella sala di Palazzo Patrizi. Protagonisti d’eccezione Umberto Piersanti, Alessandro Fo e Elisa Biagini.
La rassegna - Momenti di conoscenza e approfondimento “in un tempo – come dice lo stesso Prete - in cui il grido, il rumore, l’esteriorità sono modi d’essere e d’agire, la lingua della poesia ospita il silenzio, il nascosto, l’invisibile. In un tempo in cui la parola corteggia il senso comune, il convenzionale e il già detto, la poesia esplora forme e modi di una lingua nuova e fa dell’immaginazione il suo abito. Lingua intensiva, che annoda il senso al suono, la poesia è memoria di presenze, costruzione di un nuovo tempo che sottrae all’oblio immagini e situazioni. La poesia accoglie tutto l’arco dell’umano sentire: dal dolore al sogno, dall’angustia della finitudine alla libertà dell’invenzione. Custode di una natura che invece la civiltà ha alterato rendendola lontana e irriconoscibile, la poesia cerca di mettersi in ascolto di tutte le forme in cui il vivente si manifesta. La poesia è necessaria perché inutile, preziosa perché priva di ogni valore d’uso, attuale perché inadatta alla nostra epoca”.
Il programma - Ad aprire la rassegna mercoledì 3 maggio sarà Umberto Piersanti. Tra i suoi libri di poesia: I luoghi persi (Einaudi), L’albero delle nebbie (Einaudi), Nel folto dei sentieri (Marcos y Marcos). Per la narrativa: L’uomo delle Cesane (Camunia), Cupo tempo gentile (Marcos y Marcos). Sarà presente il presidente della Biblioteca Roberto Barzanti. Il giorno seguente sarà presente Alessandro Fo, autore di Otto febbraio (Scheiwiller), Corpuscolo (Einaudi), Mancanze (Einaudi). Tra le traduzioni poetiche: Claudio Rutilio Namaziano, Il ritorno (Einaudi), Virgilio, Eneide (Einaudi). In preparazione: Catullo (Einaudi). Parteciperanno anche i giovani autori e collaboratori della rivista di poesia online “Forma vera”. Mentre il 5 maggio l’ospite sarà Elisa Biagini. Tra le sue produzioni L’ospite (Einaudi), Nel bosco (Einaudi), Da una crepa (Einaudi). Traduttrice di poesia americana, ha curato l’antologia Nuovi poeti americani (Einaudi), e ha collaborato con artisti visivi, musicisti, coreografi (tra questi, Virgilio Sieni).
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.