Home » Amedeo Modigliani, vita e passioni. Se ne parla il 14 luglio al Caffè Letterario Le Murate

Amedeo Modigliani, vita e passioni. Se ne parla il 14 luglio al Caffè Letterario Le Murate

Firenze

12/07/2021

“Amedeo Modigliani. Vita e passioni”. Sarà presentata mercoledì 14 luglio a Firenze (ore 17.45 – Caffè Letterario Le Murate) la nuova e completa edizione della biografia più famosa di Amedeo Modigliani, scritta da André Salmon e pubblicata nel 1957 in Francia ma subito dopo a Firenze da Nardini Editore, al quale Salmon volle affidare l'edizione italiana. Nel 2020 l'erede testamentaria di Salmon, la prof.ssa Jaqueline Gojard, ha nuovamente offerto a Nardini Editore la possibilità di pubblicare il libro, questa volta a cura di Marilena Pronesti, dottoressa di ricerca in Letteratura francese all'Università di Torino, e Franca Bruera, docente di Letteratura Francese dell'Università di Torino. Oltre alle due curatrici, interviene Michela Landi, docente di Letteratura Francese all'Università di Firenze. Coordina Ennio Bazzoni, Nardini Editore. È stato invitato a portare un saluto l'Istituto Francese di Firenze, perché Il 14 luglio è Festa Nazionale della Francia dal 1790. In questa data si ricorda anche la Presa della Bastiglia, avvenuta lo stesso giorno dell'anno precedente, il 1789. Abbiamo voluto quindi ricordare l'anniversario e festeggiarlo degnamente con un libro che simboleggia meglio di ogni altro l'unità di sentimenti e dell'amore per l'arte di Francia e Italia. Modigliani, livornese amante di Dante, elesse Parigi come sua nuova casa e fu ricambiato del suo amore dai parigini e in particolare dal mondo dell’arte. Proprio per sottolineare la grandezza di André Salmon come scrittore, giornalista e poeta, la serata si aprirà con Charles Aznavour e la canzone “Fraternité” (titolo non casuale quando si ricorda la Rivoluzione francese) la cui musica è stata scritta proprio da Aznavour su testo di André Salmon.

André Salmon e Amedeo Modigliani - André Salmon (1881-1969) poeta, romanziere, giornalista e critico d’arte, è stato un importante protagonista della vita artistica e culturale parigina. Componente della celebre “bande à Picasso” insieme ad Apollinaire, Derain, Max Jacob e tanti altri, ha condiviso gli spazi e l’effervescenza creativa di quella fucina di talenti che fu Montmartre. Qui conosce Modigliani. Tra i due giovani, quasi coetanei, si instaura subito un rapporto di reciproca simpatia e stima che si protrae anche negli anni successivi trascorsi da entrambi a Montparnasse. Il talento e la coraggiosa autonomia espressiva di Modigliani affascinano Salmon proprio mentre i riflettori della critica si stanno accendendo sul Cubismo. La fortuna di Modigliani deve molto alle tante pagine che Salmon ha continuato a scrivere tra il 1920 e il 1957. Tra leggenda e realtà, questa biografia trasporta il lettore dalla “rive gauche” alla “rive droite”, attraverso i quartieri storici di una Parigi cosmopolita e creativa che ha saputo accogliere il giovane e sconosciuto Modì con la sua originalità e i suoi eccessi. Come ha ricordato Ossip Zadkine, Modigliani ha conquistato Parigi «in serate di grande bevute, passate a disegnare in assoluta libertà, declamando versi della Divina Commedia, emozionando tutti coloro che gli stavano attorno».
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.