Home » “Altraterra” porta la musica popolare ad Asciano, fino al 31 agosto canti e danze in piazza del Grano

“Altraterra” porta la musica popolare ad Asciano, fino al 31 agosto canti e danze in piazza del Grano

29/08/2014

No results found.

Un weekend all’insegna della musica popolare è quello al via da stasera a domenica 31 agosto ad Asciano. Canti, balli e tanto divertimento tornano in piazza con “Altraterra”, Festival di Musica Popolare, giunto alla quarta edizione e organizzato dall'associazione culturale Altramente con il patrocinio del Comune di Asciano.

I Musicanti di Bacco tra tarantelle e stornelli - Venerdì 29 agosto dalle 21 in piazza del Grano apriranno le danze i Musicanti di Bacco che accompagneranno il pubblico in un viaggio alla sorgente infinita del canto tradizionale. I Musicanti partendo proprio dalla loro terra d'origine, la Lucania, ripercorrono i sentieri della devozione popolare, l'incontro e la fusione fra ciò che di sacro ancora conserva e ciò che affonda le sue radici nei rituali di dionisiaca memoria. Tarantelle, serenate e stornelli accompagnati dal suono del mandolino e dell'organetto, canti n'copp' o tambur campani caratterizzati dal canto e dal ritmo serrato dei tamburi.

Il Collettivo Folcloristico Montano e i canti del lavoro – Sabato 30 agosto, invece, sempre alle 21 in piazza del Grano toccherà al Collettivo Folcloristico Montano. Il gruppo suona e canta le Ottave, i canti del lavoro, sociali e di protesta ma anche d’amore e di rispetto per la civiltà: una civiltà fatta di Maggi e antichi brani dedicati alla donna, nenie per bambini e nonsense, da “Il carrettiere” ai Maggi della Montagna Pistoiese. Sono nati dalla voglia di ripensare alla nostra cultura, e dalla necessità di capire da dove veniamo.

Coro dei Cardellini del Fontanino e i canti dei boscaioli – Gran finale domenica 31 agosto in piazza del Grano alle 21 con il Coro dei Cardellini del Fontanino, riordinato nel 1951 ad opera di alcuni cittadini amanti del colore locale e delle tradizioni, è formato normalmente da dieci elementi che indossano una uniforme di panno marrone e sono, o meglio erano, di estrazione “boscaioli”. A partire dalle ore 16.00 nell'area verde della Lama, si terrà una dimostrazione di ricerca del tartufo organizzata in collaborazione con l'Associazione dei Tartufai.

La mostra -
Oltre ai concerti sarà possibile ammirare la mostra fotografica dal titolo “I 4 Elementi in Toscana”, che verrà realizzata proprio negli spazi adiacenti alla festa. Nel pomeriggio in collaborazione con i volontari del Servizio Civile Regionale, verrà organizzata una passeggiata alla riscoperta dei luoghi nascosti di Asciano. Durante le serate dalle 19.00 in poi, sarà attivo un punto ristoro a KmZero, con prodotti del territorio, e saranno presenti banchetti con prodotti locali.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.