Home » Al via la Festa medievale di Monteriggioni

Al via la Festa medievale di Monteriggioni

05/07/2013

No results found.

Al via la grande Festa Medievale "Monteriggioni di Torri si Corona", giunta quest'anno alla sua XXIII edizione.
Due weekend (venerdì, sabato, domenica 5-6-7 e 12-13-14 luglio) durante i quali il suggestivo borgo di Monteriggioni, situato a pochi minuti da Siena, tornerà a rivivere proprio come ai tempi del Medioevo.

Il lancio dei Parà - Anche quest'anno la Festa prenderà il via con un evento spettacolare. Infatti venerdì, intorno alle ore 12, una quindicina di paracadutisti del 186º Folgore si lanceranno con dei paracadute a vela e atterreranno nel prato antistante il Castello di Monteriggioni dove, ad aspettarli, ci saranno anche i ragazzi delle scuole partecipanti ai campi solari organizzati dal Comune e dell'Associazione Il Laboratorio.

La festa a corte -  Alle ore 17 prenderanno ufficialmente il via gli spettacoli, racchiusi sotto la direzione artistica di Francesco Burroni, autore e attore senese. Il tema a cui è ispirata questa edizione è "La festa a corte e la fiera nel borgo", sviluppato come da tradizione nell'arco dei due weekend. In questo primo fine settimana, dal 5 al 7 luglio, in tutte le piazze, vicoli, vie...andrà in scena la "Festa a Corte", durante la quale sarà celebrata la vita di dame, cavalieri e rimatori cortesi. Tra gli appuntamenti da non perdere la rievocazione storica del matrimonio di Messer Duccio Salimbeni con Madonna Baldesca di Ghinibaldo di Strove, a cura del Gruppo storico Agresto, il grande spettacolo di fuoco, maschere e trampoli con il gruppo internazionale Progetto Bagliori, le performance degli spagnoli Acatomba, freschi campioni mondiali di improvvisazione teatrale, musiche medievali sacre e di corte e tanti match di improvvisazione. Tra le novità di quest'anno, inoltre, sono da segnalare gli spettacoli realizzati in ben cinque lingue diverse (italiano, inglese, spagnolo, tedesco e francese) che renderanno questa Festa ancora più internazionale. Come sempre poi non mancheranno figuranti, artigiani, buon cibo toscano, attività ludiche per bambini e l'immancabile mercato medievale, con terrecotte, giochi in legno, riproduzioni di armi antiche, araldica, manufatti in pelle...da acquistare solo dopo aver scambiato, nella piazza principale, l'euro con l'antica moneta "Grosso", l'unica che circolerà dentro le mura del Castello di Monteriggioni.

Toccare, annusare, gustare, ascoltare - Venerdì, nel corso della festa medievale, si svolgerà un'altra interessante iniziativa intitolata "L'essenziale. Invisibile agli occhi". Si tratta di una visita multisensoriale realizzata in collaborazione con la sezione di Siena dell'Unione Italiana Ciechi, dedicata ai non vedenti, ma aperta a tutti coloro che che avranno voglia di di fare un’esperienza, rigorosamente bendati, risvegliando i sensi più sopiti. Il percorso al buio si svolgerà attraverso i luoghi principali della festa: i partecipanti utilizzeranno il gusto per assaggiare delizie gastronomiche medievali, l'olfatto per annusare le essenze degli speziali, il tatto per toccare stoffe e merci degli artigiani e ancora l'udito, per ascoltare la voce della guida che si intreccerà a quella degli attori sparsi per la Festa o alle musiche medievali in sottofondo.

Info -
Per restare sempre aggiornati sulle novità e per approfondimenti sul programma della festa è possibile consultare il sito internet www.monteriggionimedievale.com .
Per ulteriori info e contatti: tel. e fax 0577/304834; info@monteriggioniturismo.it

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.