Home » Accademia Senese degli Intronati. Le celebrazioni per il cinquecentenario della fondazione

Accademia Senese degli Intronati. Le celebrazioni per il cinquecentenario della fondazione

Da oggi al 4 dicembre

Siena

28/03/2025

L’Accademia Senese degli Intronati celebra il proprio Cinquecentenario (1525-2025) con un programma di iniziative predisposte grazie al Comitato scientifico appositamente costituito con studiosi di fama internazionale, italiani e stranieri.

Tutti gli incontri si svolgeranno con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e avranno il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Siena, Comune di Siena, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Opera Laboratori, Società bibliografica Toscana, il contributo di Regione Toscana, Ministero della Cultura, il sostegno di Mr. Robert Cope, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Assicurazioni Generali, Lions International – Siena, Torre di Mezzo, Lions International, Rotary Siena Est, Acquedotto del Fiora.

LE INIZIATIVE

Il calendario delle attività, che inizia oggi per concludersi il 4 dicembre, vuole ripercorrere quelli che sono stati i vari settori culturali nei quali si sono cimentati nei secoli gli Intronati. Ci saranno, quindi, convegni e conferenze, che tratteranno di attività teatrali e musicali, di letteratura, di storia, di poesia; in altri si esamineranno i riflessi della cultura degli Intronati nella storia dell’arte ed in quella della lingua italiana, in altri ancora verranno presi in esame i principali personaggi dell’Accademia e le loro opere. 

Il programma prevede anche due mostre di carattere bibliografico e documentario, un concerto nel Salone dell’Accademia Chigiana di musiche polifoniche a cappella di partiture di compositori intronati interpretate dal Coro Guido Chigi Saracini diretto da Lorenzo Donati e la rappresentazione nel Teatro Comunale dei Rinnovati de I Prigioni di Plauto tradotti da l’Intronati di Siena nella riduzione realizzata dalla compagnia Atelier Teatro di Milano con la regia di Carlo Boso e musiche originali composte da AMAT.

GIORNATA INAUGURALE

Lo scopo delle iniziative non è autocelebrativo, ma l'obiettivo è far conoscere sia ai senesi sia a chi si trova a vivere nella nostra città per motivi di studio o di lavoro, il patrimonio culturale, artistico, letterario, linguistico, che ha caratterizzato la storia dell'Accademia. Inoltre l'intenzione è quella di confrontarsi con istituzioni affini, con le quali realizzare una rete di rapporti, per valutare le problematiche attuali e la necessità di trovare nuovi linguaggi e modalità di comunicazione.

Proprio per questo il pomeriggio della giornata inaugurale delle celebrazioni sarà caratterizzato dalla Tavola rotonda Ruolo e funzione delle Accademie nella società contemporanea con la partecipazione delle principali Accademie toscane e italiane.

 

https://www.accademiaintronati.it/wp-content/uploads/2025/03/Locandina-attivita-Cinquecentenario.pdf

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.