No results found.
Dalle lupe lapidee attribuite a Giovanni Pisano agli affreschi di maestri quali Sano di Pietro, Giovanni Antonio Bazzi detto "Il Sodoma”, Il Vecchietta o Bernardino Mei; dai fondi oro dei maestri trecenteschi come Lippo Memmi ai lavori di Domenico e Rutilio Manetti, Deifebo Burbarini, Astolfo Petrazzi, Bernardino Mei, Francesco Rustici che raccontano di un fulgido e per certi aspetti ancora misterioso Seicento senese. A Siena, in occasione della X edizione del Trekking Urbano, si aprono per la prima volta le “stanze segrete” di Palazzo Pubblico e si invitano i visitatori a intraprendere un vero e proprio viaggio nell’arte, alla scoperta di capolavori che normalmente non sono accessibili in quanto parte degli arredi degli uffici comunali. Un’opportunità straordinaria per i visitatori che, con occhi del tutto nuovi, potranno osservare i luoghi di uno dei palazzi più celebrati del medioevo europeo e rivivere un passato ricco di storia e cultura che va dalla fine del ‘300 fino al 900. Quattro i giorni in cui le stanze segrete, nel decennale del turismo lento, potranno essere ammirate con visita guidata solo su prenotazione: sabato 26 e domenica 27 ottobre; sabato 2 e domenica 3 novembre.
Info - Le stanze segrete rientrano nel ricco programma del Trekking Urbano che Siena, città capofila, ha voluto organizzare alla grande con ben dieci giorni di appuntamenti tra arte, divertimento, suspense e sport (25 ottobre – 3 novembre). Clicca qui per conoscere tutti i dettagli. Per informazioni e prenotazioni: 0577 286300 sienastanzesegrete@operalaboratori.com
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.