No results found.
Favorire la conoscenza di un periodo tragico nella storia dell’umanità: quello della persecuzione e della deportazione degli ebrei ad opera di Nazismo e Fascismo. Questo l’obiettivo degli appuntamenti organizzati dal Comune di Roccastrada a partire dal 24 gennaio per tutto il mese di febbraio per la Giornata della Memoria 2013. Il calendario, dal titolo “Memoria e storia, memoria e luoghi”, è promosso da Coeso Società della Salute insieme alla Biblioteca comunale “Gamberi” e dall’Istituto comprensivo, in collaborazione con I’Isgrec (Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea).
La mostra - Si comincia giovedì 24 gennaio, alle ore 15, con l’inaugurazione della mostra “Persecuzione degli ebrei nella provincia di Grosseto 1943–‘44” al Centro civico di Roccatederighi. L’esposizione permanente a cura di Lucia Rocchi, direttrice dell’Isgrec, ripercorre gli anni in cui il seminario della frazione fu trasformato in uno dei centri di raccolta degli ebrei italiani. La mostra, visitabile già dal 2002 nei locali dell’Istituto storico grossetano, sarà allestita in maniera permanente proprio nella località dove molti furono trattenuti, prima di essere deportati nei campi di sterminio. Nel corso dell’inaugurazione, sono in programma gli interventi di Marta Baiardi dell’Istituto storico delle resistenze toscane (“Memorie di guerra, persecuzioni, Resistenza”) e Lucia Rocchi (“Roccatederighi: luogo della memoria”).
Altri incontri - Il calendario di incontri prosegue lunedì 28 gennaio, alle ore 10.30, quando il Centro civico “Porta del Parco” di Ribolla, ex Cinema Mori, ospiterà Ariel Paggi, sopravvissuto della Shoah che porterà la propria testimonianza agli alunni della scuola primaria di primo grado. Sempre dal 28 gennaio e fino al 1 febbraio la Biblioteca comunale “Gamberi” esporrà il proprio materiale sulla deportazione e lo sterminio degli ebrei: filmati e testimonianze saranno proiettati nella saletta di piazza Dante Alighieri 11. Nel mese di febbraio, inoltre, si terranno in tutte le scuole comunali laboratorio di scrittura sul tema della Shoah e della discriminazione razziale a cura della scrittrice per l’infanzia Anna Genni Miliotti.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.