No results found.
Il 2 luglio ripartono nel fiorentino, a Monte Giovi, gli scavi Etruschi condotti dal Dipartimento SAGAS dell'Università di Firenze sotto la direzione di Luca Cappuccini, ricercatore di Etruscologia e Archeologia Italica e vedrà impegnati studenti dei Corsi di Laurea in Archeologia e in Storia e Tutela dei Beni Archeologici.
Lo scavo - I lavori di scavo - sanciti da una convenzione siglata con l'Università di Firenze - interesseranno nuovamente il sito di Monte Giovi, situato al confine dei territori comunali di Pontassieve, Rufina e Vicchio, che rappresenta uno dei principali rilievi (998metri s.l.m.) del comprensorio montuoso tra le valli della Sieve e dell'Arno. Si tratta di fatto della quarta campagna di scavi condotta in una zona dove gli ultimi scavi hanno consentito di identificare i resti di una fortificazione ellenistica e tracce di un precedente insediamento. Le attività di ricerca che ripartono in Estate seguono al lavoro di restauro e inventariamento dei vari reperti archeologici emersi nel corso dei precedenti scavi che si è svolto nei Laboratori di Archeologia dell'Ateneo fiorentino. L'interesse per questo sito archeologico è nato già tra il 1979 e il 1980 dove vennero individuate due aree, una a circa 100 metri alla vetta e l'altra sulla cima, con il ritrovamento di numerosi reperti archeologici. Questi scavi seguirono al ritrovamento fatto prima del 1979 di un bronzetto votivo di origine etrusca.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.