Home » A lezione di disegno digitale con Sergio Staino a Siena per la Notte dei Musei

A lezione di disegno digitale con Sergio Staino a Siena per la Notte dei Musei

15/05/2014

Nel mare ci sono i coccodrilli

No results found.

Come nasce il disegno digitale su una tavoletta grafica? Lo dimostrerà sabato 17 maggio Sergio Staino a Siena. In occasione della Notte dei Musei, il Santa Maria della Scala che ospita la mostra del celebre vignettista dal titolo “Satira e Sogni, offre la possibilità ai visitatori di assistere alla dimostrazione a cura di Staino in persona (ore 19).

Il concorso fotografico - Ma gli appuntamenti non finiscono qui. Per la XIII edizione dell’iniziativa regionale Amico Museo, e in concomitanza con la Notte Internazionale dei Musei, il Complesso museale S. Maria della Scala sarà aperto, a ingresso gratuito, dalle 19 alle 23,30. I visitatori potranno partecipare al concorso fotografico promosso dal Comune di Siena che consiste nel “Creare connessioni con le collezioni”, eseguire scatti, di norma vietati negli spazi espositivi dell’antico spedale. I partecipanti dovranno, poi, cedere i diritti degli scatti al Comune, il quale formerà un archivio digitale che sarà inserito nel sito della struttura. Obiettivo del concorso è far emergere il valore del patrimonio monumentale, artistico e storico di tutti i sette percorsi del Complesso: dalle varie sezioni agli interni, dai particolari agli oggetti esposti. Un’apposita giuria, composta da uno storico dell’arte e da due fotografi professionisti, valuterà il materiale che i partecipanti dovranno far pervenire al museo entro il prossimo 30 maggio. I vincitori saranno ufficializzati in occasione delle Notti dell’Archeologia, in programma per il 19 luglio, e avranno la possibilità di vedere i propri scatti in una personale bacheca virtuale all’interno del sito del S. Maria della Scala, a partire da settembre. Al primo classificato la pubblicazione di 20 foto, al secondo e terzo rispettivamente 10 e 5. Le bacheche resteranno visibili per un anno, fino a un’eventuale seconda edizione del Concorso.

Gli “assaggi” del territorio -
Nella Caffetteria del Museo, dalle 19 alle 23, grazie alla presenza delle associazioni di categoria Unione provinciale agricoltori, Coldiretti e CIA, tutti i visitatori potranno degustare, gratuitamente, assaggi di vini provenienti dalle aziende agricole del nostro territorio.

Il calendario degli eventi - Gli appuntamenti per Amico Museo proseguiranno, al S. Maria della Scala, il 23 maggio (ore 17, sempre ad ingresso gratuito), con una visita guidata dedicata a non vedenti e ipovedenti, organizzata in collaborazione con l’Unione nazionale ciechi: attenzione e cura particolari al pubblico diversamente abile, oggetto di specifiche iniziative di promozione insieme alla regione Toscana. Apertura straordinaria, e gratuita, il 17 e il 24 maggio dalle 21 alle 23,30, anche del Museo Civico, dove è in programma, per le 21,30, una visita guidata a numero chiuso ”Il sigillo di San Bernardino”. Info e prenotazioni: tel. 0577/292226-23 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

No results found.

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.