No results found.
San Godenzo celebra domani e domenica il passaggio del “Sommo Poeta” sul suo territorio con il “Dante Ghibellino”. Un fine settimana durante il quale il paese dell’Alta Valdisieve ritorna indietro di 800 anni, al medioevo, più precisamente al 1302 quando, proprio qui all’interno dell’Abbazia” si riunirono a convegno i guelfi bianchi cacciati da Firenze che meditavano vendetta e volevano tornare in città. Fra loro anche Dante Alighieri che viveva in esilio in Casentino, il poeta, poi in alcune sue opere parlerà proprio del territorio di San Godenzo: dalle cascate dell’Acqua Cheta alla “Gorga nera”, che avrebbe addirittura ispirato l’”Inferno”. La manifestazione, come sempre sarà tutta incentrata sul più grande poeta della letteratura italiana e sul suo tempo.
Il programma - La cerimonia di apertura si svolgerà domani alle 18,15 all’interno dell’Abbazia Benedettina ed alle 18,30 partirà la Lectura Dantis. Subito dopo, a partire dalle 19,30 in piazza Don Bosco ci sarà la tradizionale Cena Medievale (gradita prenotazione al numero 055.8373826) con le stesse pietanze che si consumavano nel medioevo. La cena sarà anche allietata da letture della Divina Commedia e da spettacoli di intrattenimento, naturalmente con attori in costume.
Subito dopo, a partire dalle 21,30 prenderà il via il Corteo Storico che vedrà la partecipazione oltre al Gruppo Storico, di casa, “Dante Ghibellino” anche i gruppi “Sant’Onofrio” di Dicomano, “Bandierai e Musici di Castel San Barnaba” di Scarperia, “Margliana” di Pistoia e “Giullari dell’Allegra Brigata” ed i Cortei Storici “Castel Sant’Angelo” di Pontassieve e “Del vino e del Contado di Rufina” . Durante la serata sarà consegnato il premio “Dante Ghibellino” all’avvocato Andrea Speranzoni.
Il secondo e ultimo giorno di manifestazione inizierà la mattina presto con , alle 8,45 con una escursione verso la Cascata dell’Acquacheta, tanto amata da Dante. Nel pomeriggio, poi, in piazza Vittorio Veneto a partire dalle 15,30 animazione e giochi medievali per i bambini a cura di Mediot. Ci sarà inoltre una esposizione di rapaci. Alle 18 riprenderà la Lectura Dantis e si potrà assistere all’esibizione del gruppo dei tamburini di San Godenzo. Alle 19, chi vorrà, potrà cenare all’Osteria Bruciata, dopo di che ci saranno una serie di spettacoli, tra i quali, segnaliamo quello dei “Bandierai degli Uffizi del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina” e “Falconeria Sovrana” con il falconiere Andrea Frizzi.
Il commento - “Nonostante i mille problemi nel reperire fondi - afferma il Sindaco Alessandro Manni - anche quest’anno siamo riusciti a realizzare questo importante evento insieme alla proloco. Grazie all’impegno di tutti riusciremo a far rivivere ai turisti le atmosfere medievali, allietate da musici, giullari, letture dantesche e buon cibo. Spero che in tanti approfittano per fare un tuffo nella storia e visitare il nostro splendido territorio”.
Info - Per informazioni sulla manifestazione si può telefonare al Comune di San Godenzo tel 0558373826, www.comune.san-godenzo.fi.it.
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.