Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2013
N. Pagine: 248
Formato: 17x24
Dieci anni di restauri nelle sale monumentali della Biblioteca Riccardiana
Il volume è stato pubblicato in occasione della mostra (6 marzo - 17 maggio 2013) allestita in Palazzo Medici Riccardi per celebrare il restauro degli affreschi realizzati alla fine del Seicento dai fratelli Tommaso e Giuseppe Nicola Nasini, su commissione di Francesco Riccardi. Nella prefazione Andrea Barducci spiega che la Biblioteca Moreniana trovò sede in quel magnifico edificio nel 1874, per volere della Provincia di Firenze che l’aveva da poco acquistata, e da allora “la contiguità con la Biblioteca Riccardiana è stata arricchita da un mutuo rapporto di collaborazione che è arrivato fino ai nostri giorni”. In questo scrigno – afferma – oltre ai gioielli della Cappella di Benozzo Gozzoli e della sala di Luca Giordano trovano posto “altre due gemme preziose soprattutto per gli studiosi: la Riccardiana con il suo ricco patrimonio di manoscritti e di opere rare, e la Moreniana che fin dalla sua istituzione nel 1870, per volontà dell’allora segretario generale della Provincia Giuseppe Palagi, venne specializzata in storia civile, ecclesiastica, letteraria, artistica, e naturale della Toscana”. Alla citata prefazione e alla presentazione di Rosanna Rummo seguono i saggi dedicati alla storia del palazzo (Massimo Tarassi, Marta Gori), alle vicende delle due biblioteche, alle decorazioni a fresco delle sale (Silvia Castelli, Milena Pagni, Maria Luisa) e al loro accurato restauro (Brunella Teodori). Schede ragionate descrivono infine gli oggetti esposti (medaglie, sculture, dipinti, disegni, edizioni a stampa, codici manoscritti) suddivisi in varie sezioni dedicate all’edificio, agli interventi strutturali da esso subiti tra Umanesimo e Barocco, al collezionismo librario dei Medici, a quello dei Riccardi etc. Il testo è arricchito da numerose tavole e illustrazioni ed è reso più agevole da quattro indici.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 9788859612452 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Le Conversazioni sull’opera, il ciclo di appuntamenti organizzato dalla Fondazione Simonetta Puccini per approfondire i capolavori pucciniani, si concluderà domenica 22 dicembre...
Torre Del Lago il 17/12/2024 - Redazione
È partita la 10a edizione del Concorso DiMMi Diari Multimediali Migranti, promosso dall’Archivio Diaristico Nazionale assieme ad altre sedici organizzazioni per valorizzare le storie...
Pieve Santo Stefano il 17/12/2024 - Redazione
Secondo un celebre noir del 1948, il terrore “corre sul filo”. In tempi di GSM, wireless e 5G, la paura è tutta intorno a noi, libera dai confini opprimenti delle vecchie linee...
Firenze il 13/12/2024 - Redazione
"Riscrivere Il Milione. L’eredità storica e letteraria di Marco Polo in occasione dei 700 anni dalla morte" è il convegno organizzato dal Gabinetto Vieusseux di...
Firenze il 13/12/2024 - Redazione