Home » Shop » Se il ciel vorrà che un dì ancor non ci si incontri

Se il ciel vorrà che un dì ancor non ci si incontri

In un contesto storico medioevale sapientemente ricostruito, con riferimenti anche a fatti e personaggi reali, l’autore ci narra le travagliate vicende di un giovane menestrello di nome Adelmo, vissuto nel 1300 a Siena, e del grande amore che lo lega a una fanciulla, Ilaria, dedita a rituali dimenticati, ispirati al culto della natura, costretta a nascondersi in un bosco sulle pendici del monte Amiata a causa delle persecuzioni operate dalla Santa Inquisizione.
La trama si alterna tra momenti giocondi e vicende tormentate, toccando talvolta argomenti filosofici e teologici complessi, arricchiti da citazioni di papi, imperatori e filosofi, che tuttavia vengono contestualizzati e narrati in maniera molto semplice ed esplicativa.
Si mette in evidenza il rapporto amoroso e spirituale, di complicità assoluta, tra i due giovani, i cui credi vivono un profondo confronto tra la fede cristiana del protagonista e la visione materialistica della fanciulla, dedita a pratiche esoteriche che si rifanno ai riti degli aruspici etruschi ed al culto della Grande Madre. Due visioni della vita e dell’Universo che, seppure apparentemente inconciliabili tra loro, si confrontano dando origine ad un percorso efficacemente dall’autore, che utilizza un linguaggio antico – ma perfettamente comprensibile per il lettore di oggi – attento ai particolari, agli aspetti storici, culturali e paesaggistici dell’Italia del Trecento, dando vita ad una storia originale ed emozionante sotto molti punti di vista.

21,50 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

384

Anno

2017

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Se il ciel vorrà che un dì ancor non ci si incontri”

Se il ciel vorrà che un dì ancor non ci si incontri

In un contesto storico medioevale sapientemente ricostruito, con riferimenti anche a fatti e personaggi reali, l’autore ci narra le travagliate vicende di un giovane menestrello di nome Adelmo, vissuto nel 1300 a Siena, e del grande amore che lo lega a una fanciulla, Ilaria, dedita a rituali dimenticati, ispirati al culto della natura, costretta a nascondersi in un bosco sulle pendici del monte Amiata a causa delle persecuzioni operate dalla Santa Inquisizione.
La trama si alterna tra momenti giocondi e vicende tormentate, toccando talvolta argomenti filosofici e teologici complessi, arricchiti da citazioni di papi, imperatori e filosofi, che tuttavia vengono contestualizzati e narrati in maniera molto semplice ed esplicativa.
Si mette in evidenza il rapporto amoroso e spirituale, di complicità assoluta, tra i due giovani, i cui credi vivono un profondo confronto tra la fede cristiana del protagonista e la visione materialistica della fanciulla, dedita a pratiche esoteriche che si rifanno ai riti degli aruspici etruschi ed al culto della Grande Madre. Due visioni della vita e dell’Universo che, seppure apparentemente inconciliabili tra loro, si confrontano dando origine ad un percorso efficacemente dall’autore, che utilizza un linguaggio antico – ma perfettamente comprensibile per il lettore di oggi – attento ai particolari, agli aspetti storici, culturali e paesaggistici dell’Italia del Trecento, dando vita ad una storia originale ed emozionante sotto molti punti di vista.

21,50 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2017

N.pagine

384

Formato

17×24

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.