Home » Shop » Variazioni su Adone II Libretti musicali e di ballo (1614-1898)

Variazioni su Adone II Libretti musicali e di ballo (1614-1898)

Nell’immaginario comune Adone, eroe del poema di Giambattista Marino, simboleggia la giovanile bellezza maschile. Ne è consapevole Stefano Tomassini che ci guida in un viaggio che ha come meta la riscoperta di un mito tanto amato quanto, a volte, non compreso. Egli contribuisce ad una sua attualizzazione svelando l’emergere dai testi di una inconscia ossessione per il corpo, che per perfetto che sia, rivela tutta la sua fragilità: è per quella bellezza che, a causa di un cinghiale inviato dal geloso Apollo, Adone perde la vita. Oltre che variazioni al mito classico, i testi qui proposti, presentano possibilità e vie alternative che la storia ha preso nel corso degli anni, ma che non sono sopravvissute nel ricordo e nella Storia; non per questo, però, esse sono di minor pregio o interesse rispetto alle più celebri. La costante è che essi si concentrano su un tema di particolare rilievo nell’Adone: il rapporto erotico con Venere, analizzando quell’emergenza del desiderio che inevitabilmente riporta alla questione del corpo. Distinguendo i libretti settecenteschi, in cui il linguaggio è pieno di strategie che distanziano i ballerini dal testo, dai libretti ottocenteschi dove i personaggi si presentano più complessi e il corpo di ballo contribuisce ad aumentare l’illusione del sentimento di verità scenica, vediamo come nei libretti moderni l’Adone possa essere sempre diverso: debole o malinconico, emotivamente immaturo o temerario, dormiente e casto o esauto per la caccia, ogoista o amante infedele.
Tomassini opera dunque con Andrea Torre –curatore del primo volume di cui si compone l’opera “Variazioni su Adone I, favole lettere e idilli (1532-1623)”– una completa rivalutazione della figura dell’eroe mitico, che da simbolo della perfezione, qual era nel mondo classico, assume ora una personalità complessa e sfaccettata che contribuisce ad aumentare il fascino che questo mito esercita da sempre.

22,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

264

Anno

2010

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Variazioni su Adone II Libretti musicali e di ballo (1614-1898)”

Variazioni su Adone II Libretti musicali e di ballo (1614-1898)

Nell’immaginario comune Adone, eroe del poema di Giambattista Marino, simboleggia la giovanile bellezza maschile. Ne è consapevole Stefano Tomassini che ci guida in un viaggio che ha come meta la riscoperta di un mito tanto amato quanto, a volte, non compreso. Egli contribuisce ad una sua attualizzazione svelando l’emergere dai testi di una inconscia ossessione per il corpo, che per perfetto che sia, rivela tutta la sua fragilità: è per quella bellezza che, a causa di un cinghiale inviato dal geloso Apollo, Adone perde la vita. Oltre che variazioni al mito classico, i testi qui proposti, presentano possibilità e vie alternative che la storia ha preso nel corso degli anni, ma che non sono sopravvissute nel ricordo e nella Storia; non per questo, però, esse sono di minor pregio o interesse rispetto alle più celebri. La costante è che essi si concentrano su un tema di particolare rilievo nell’Adone: il rapporto erotico con Venere, analizzando quell’emergenza del desiderio che inevitabilmente riporta alla questione del corpo. Distinguendo i libretti settecenteschi, in cui il linguaggio è pieno di strategie che distanziano i ballerini dal testo, dai libretti ottocenteschi dove i personaggi si presentano più complessi e il corpo di ballo contribuisce ad aumentare l’illusione del sentimento di verità scenica, vediamo come nei libretti moderni l’Adone possa essere sempre diverso: debole o malinconico, emotivamente immaturo o temerario, dormiente e casto o esauto per la caccia, ogoista o amante infedele.
Tomassini opera dunque con Andrea Torre –curatore del primo volume di cui si compone l’opera “Variazioni su Adone I, favole lettere e idilli (1532-1623)”– una completa rivalutazione della figura dell’eroe mitico, che da simbolo della perfezione, qual era nel mondo classico, assume ora una personalità complessa e sfaccettata che contribuisce ad aumentare il fascino che questo mito esercita da sempre.

22,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2010

N.pagine

264

Formato

17×24

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.