Home » Shop » Tre donne. Anna Achmatova, Alda Merini, Antonia Pozzi

Tre donne. Anna Achmatova, Alda Merini, Antonia Pozzi

Un libro che parla di vita e di dolore. La vita di tre grandi poetesse del Novecento, quali furono Anna Achmatova (1889-1966), Alda Merini (1931-2009), Antonia Pozzi (1912-1938). Il dolore che a un certo punto si insinuò nelle loro esistenze, senza mai più abbandonarle completamente. La rievocazione di un episodio biografico fondamentale (l’incontro dell’Achmatova con Isaiah Berlin nella Russia di Stalin, l’internamento della Merini nell’ospedale psichiatrico milanese Paolo Pini, la contrastata storia d’amore della Pozzi con il suo professore di liceo) diviene l’occasione sia per lumeggiare l’animo delle tre donne sia per comprendere la genesi di liriche straordinarie, quali sono, rispettivamente, In sogno, Ogni mattina il mio stelo vorrebbe levarsi nel vento, Saresti stato. Collocandosi a metà strada tra il racconto e il saggio di critica letteraria, Tre donne, nel momento stesso in cui mostra quanto intensa possa e sappia essere la sofferenza che la Storia e gli uomini infliggono e s’infliggono, celebra anche la forza di resistenza della poesia, della scrittura, del canto, visti come estremi baluardi dinanzi all’insensatezza e alla violenza. Ad arricchire ulteriormente questo libro, contribuisce la raffinata introduzione di Alessandro Fo.

12,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

110

Anno

2015

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tre donne. Anna Achmatova, Alda Merini, Antonia Pozzi”

Tre donne. Anna Achmatova, Alda Merini, Antonia Pozzi

Un libro che parla di vita e di dolore. La vita di tre grandi poetesse del Novecento, quali furono Anna Achmatova (1889-1966), Alda Merini (1931-2009), Antonia Pozzi (1912-1938). Il dolore che a un certo punto si insinuò nelle loro esistenze, senza mai più abbandonarle completamente. La rievocazione di un episodio biografico fondamentale (l’incontro dell’Achmatova con Isaiah Berlin nella Russia di Stalin, l’internamento della Merini nell’ospedale psichiatrico milanese Paolo Pini, la contrastata storia d’amore della Pozzi con il suo professore di liceo) diviene l’occasione sia per lumeggiare l’animo delle tre donne sia per comprendere la genesi di liriche straordinarie, quali sono, rispettivamente, In sogno, Ogni mattina il mio stelo vorrebbe levarsi nel vento, Saresti stato. Collocandosi a metà strada tra il racconto e il saggio di critica letteraria, Tre donne, nel momento stesso in cui mostra quanto intensa possa e sappia essere la sofferenza che la Storia e gli uomini infliggono e s’infliggono, celebra anche la forza di resistenza della poesia, della scrittura, del canto, visti come estremi baluardi dinanzi all’insensatezza e alla violenza. Ad arricchire ulteriormente questo libro, contribuisce la raffinata introduzione di Alessandro Fo.

12,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2015

N.pagine

110

Formato

14×21

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.