Home » Shop » La via lunga. Il liberalismo scomodo di Luigi Einaudi

La via lunga. Il liberalismo scomodo di Luigi Einaudi

Come si costruisce una società libera? Con un processo che guarda all’ottica del lungo periodo, rifuggendo da scorciatoie e soluzioni di breve respiro – spesso concepite solo per produrre un tornaconto immediato – e diffondendo l’educazione alla libertà, al confronto e alla diversità. Ecco la risposta contenuta nel liberalismo di Luigi Einaudi. Una risposta scomoda, complessa, impegnativa e inadatta a individui abituati a ottenere tutto e subito. Nel centocinquantesimo anniversario della sua nascita, questo libro propone di riscoprire le riflessioni originali, e sempre stimolanti, che elaborò riguardo a temi quali i confini della libertà economica, la necessità di tutelare ambiente e territorio, la centralità del pluralismo sociale e politico, la ricerca di istituzioni durature e la desiderabilità degli Stati Uniti d’Europa. Idee germogliate lungo il primo sessantennio del Novecento, eppure così attuali e capaci di parlare a cittadine e cittadini di oggi.

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

352

Anno

2024

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La via lunga. Il liberalismo scomodo di Luigi Einaudi”

La via lunga. Il liberalismo scomodo di Luigi Einaudi

Come si costruisce una società libera? Con un processo che guarda all’ottica del lungo periodo, rifuggendo da scorciatoie e soluzioni di breve respiro – spesso concepite solo per produrre un tornaconto immediato – e diffondendo l’educazione alla libertà, al confronto e alla diversità. Ecco la risposta contenuta nel liberalismo di Luigi Einaudi. Una risposta scomoda, complessa, impegnativa e inadatta a individui abituati a ottenere tutto e subito. Nel centocinquantesimo anniversario della sua nascita, questo libro propone di riscoprire le riflessioni originali, e sempre stimolanti, che elaborò riguardo a temi quali i confini della libertà economica, la necessità di tutelare ambiente e territorio, la centralità del pluralismo sociale e politico, la ricerca di istituzioni durature e la desiderabilità degli Stati Uniti d’Europa. Idee germogliate lungo il primo sessantennio del Novecento, eppure così attuali e capaci di parlare a cittadine e cittadini di oggi.

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2024

N.pagine

352

Formato

15X21

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.