Home » Shop » Pugni chiusi ’68

Pugni chiusi ’68

Storia transnazionale di un Sessantotto di periferia.
Gauchisme, controculture e rivolta giovanile in provincia di Arezzo (1968-1977)


Il libro è strutturato in tre capitoli (Contesti, Mappe, Cronologie), a cui seguono due ricche sezioni (Documenti, Memorie) e un’articolata Appendice (Biografie, Bibliografia e fonti, Galleria fotografica, Indice dei nomi). Se nel primo capitolo si incrociano le dimensioni micro e macro e i contesti “locale” con quelli nazionale e globale, nel secondo – con lo stesso metodo – si delinea una mappa del “gauchisme” sessantottino, ossia una geopolitica dei movimenti. Nel terzo infine sono esemplificate, in comparazione, cronologie di natura completamente diversa: una dedicata al triennio rosso 1967-1969 in chiave locale; l’altra sulle origini globali e lontane del Sessantotto, rinvenute per tracce in quell’inedito e “incredibile miscuglio” antropologico culturale (e contestativo) che aveva già preso forma nel dopoguerra. Alla sezione documentaria, piccola raccolta di articoli consacrata in parte ai ricordi, segue la corposa e variegata sezione delle memorie individuali, vero fiore all’occhiello di questo lavoro collettivo.

Prefazione di Paolo Brogi | Interventi di Stefano Beccastrini, Arlo Bigazzi, Giampiero Bigazzi, Enzo Brogi, Giovanni Cardinali, Attilio Ferrini, Iacopo Maccioni, Marco Noferi, Dante Priore, Sergio Traquandi

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

368

Anno

2018

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Pugni chiusi ’68”

Pugni chiusi ’68

Storia transnazionale di un Sessantotto di periferia.
Gauchisme, controculture e rivolta giovanile in provincia di Arezzo (1968-1977)


Il libro è strutturato in tre capitoli (Contesti, Mappe, Cronologie), a cui seguono due ricche sezioni (Documenti, Memorie) e un’articolata Appendice (Biografie, Bibliografia e fonti, Galleria fotografica, Indice dei nomi). Se nel primo capitolo si incrociano le dimensioni micro e macro e i contesti “locale” con quelli nazionale e globale, nel secondo – con lo stesso metodo – si delinea una mappa del “gauchisme” sessantottino, ossia una geopolitica dei movimenti. Nel terzo infine sono esemplificate, in comparazione, cronologie di natura completamente diversa: una dedicata al triennio rosso 1967-1969 in chiave locale; l’altra sulle origini globali e lontane del Sessantotto, rinvenute per tracce in quell’inedito e “incredibile miscuglio” antropologico culturale (e contestativo) che aveva già preso forma nel dopoguerra. Alla sezione documentaria, piccola raccolta di articoli consacrata in parte ai ricordi, segue la corposa e variegata sezione delle memorie individuali, vero fiore all’occhiello di questo lavoro collettivo.

Prefazione di Paolo Brogi | Interventi di Stefano Beccastrini, Arlo Bigazzi, Giampiero Bigazzi, Enzo Brogi, Giovanni Cardinali, Attilio Ferrini, Iacopo Maccioni, Marco Noferi, Dante Priore, Sergio Traquandi

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2018

N.pagine

368

Formato

17×24

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.