Ippolita Morgese

Nessuno sa di lui

€ 14,50

Casa Editrice: Le Lettere

Anno: 2019

N. Pagine: 156

Carlo Pitti, il vero artefice del ghetto ebraico di Firenze

Firenze 1567. La politica di accoglienza di Cosimo I verso gli ebrei muta all’improvviso. Per ottenere il titolo di Granduca, osteggiato dalle maggiori potenze europee, cede alle pressioni di papa Pio V, disposto ad appoggiare la sua richiesta in cambio della fondazione del ghetto. I primi gesti di conformità religiosa attuati da Cosimo sono la richiesta agli ebrei di indossare il segno sui propri abiti e una campagna contro i banchieri ebrei.
A operare dietro le quinte, firmando e producendo rapporti, inchieste, richieste e memoriali, è uno dei membri del Magistrato Supremo, l’organo giudiziario per eccellenza dello Stato Mediceo: Carlo Pitti.

Chi è Carlo Pitti? Grazie al ritrovamento del suo Archivio privato, Ippolita Morgese, archivista e paleografa, ricostruisce il processo storico che ha portato all’istituzione del ghetto ebraico di Firenze (1571) e compone un ritratto fino a oggi sconosciuto sul ruolo determinante e decisivo di un personaggio chiave nel sistema di potere della Firenze al tempo dei Medici. È lui a investigare sui banchieri ebrei che operano in Toscana, a ordinare il censimento degli ebrei che vivono nello Stato mediceo, a stilare la bozza del decreto di espulsione degli ebrei. I suoi dossier porteranno Cosimo I a compiere il verdetto definitivo: la chiusura dei banchi ebraici, l’espulsione degli israeliti, l’istituzione del ghetto. Il ghetto doveva essere realizzato a nord del Mercato Vecchio, un’area che attualmente si estende tra piazza della Repubblica, via dei Pecori e piazza dell’Olio. In passato era stata la sede del foro romano e poi un quartiere nobile che ospitava importanti famiglie medievali. Al tempo di Cosimo I era una zona fra le più ignobili e malfamate. I Medici hanno un obiettivo preciso: comprare tutte le proprietà, risistemarle e affittarle alla popolazione ebraica. Mentre nelle stanze del potere il dibattito sull’ammissibilità del prestito ebraico e sul diritto di insediamento degli ebrei si fa sempre più acceso, Carlo Pitti chiude nel giro di quindici giorni le trattative con tutti i proprietari. 2753 fiorini è il costo complessivo dell’acquisto. Nessuno dei venditori sarà pagato in contanti. I proprietari sono invitati a prestare subito il ricavato al Monte di Pietà, che agiva come banca del governo, in cambio di un interesse annuo del 5% sui conti aperti a loro nome. A descrivere l’abile esercizio di finanza creativa dei Medici è Carlo Pitti. È sempre lui a dirigere i lavori del cantiere – che Bernardo Buontalenti ha il compito di trasformare in una singola unità residenziale – a decidere il costo degli affitti per gli ebrei, a studiare i ghetti di Roma, Venezia, Ferrara e Mantova per regolare le norme di vita da stabilire in quello di Firenze. Un fedele cortigiano e un astuto mediatore che operando nell’ombra ha navigato i corridoi del potere fino a ricoprire quasi tutti i settori della vita pubblica con una serie di incarichi di governo molto importanti. Di lui sono conservati i lineamenti del volto sulla medaglia custodita al Bargello e recentemente ritrovata dall'autrice. Il testo, che racconta con una scrittura fluida e scorrevole un mondo di intrighi e destini come la trama di un film, rappresenta un’assoluta novità in campo storico e archivistico. Una pietra miliare che, basata sui diari manoscritti originali di Carlo Pitti, ricostruisce per la prima volta l’intera storia del ghetto ebraico di Firenze, ma anche il milieu dell’epoca, con la descrizione delle abitudini, delle tradizioni familiari e delle usanze di vita nel secondo Cinquecento. Un affresco in cui si svelano i mille volti di un’epoca che ha segnato la fine del lungo Rinascimento fiorentino.
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196
Casa Editrice Le Lettere
Codice lelettere

Le Lettere

La Casa Editrice Le Lettere, nata nel 1976, è un autorevole rappresentante dell’editoria fiorentina e italiana. Il suo catalogo propone più di millecinquecento titoli suddivisi in quaranta collane. Dalla storia alla narrativa, dalla poesia all’arte, dalla filosofia ai manuali per viaggiare, dai dizionari ai testi universitari, Le Lettere offre ai propri lettori la possibilità... Vai alla scheda editore >

Vai ai libri dell'editore

Ippolita Morgese

Ippolita Morgese vive e lavora a Firenze. Storica della musica, si è laureata in Lettere all'Università di Firenze e ha studiato pianoforte al conservatorio. Archivista e paleografa, ha studiato paleografia musicale presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra e si è diplomata in archivistica, paleografia e diplomatica presso l’Archivio di Stato di Firenze. Nel 1993... Vai alla scheda autore >

Vai ai libri dell'autore

Guarda le novità su Nessuno sa di lui

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x