Home » Shop » Maremma. Paesaggi 1870–2020

Maremma. Paesaggi 1870–2020

Il paesaggio – che è prodotto dall’attività della natura e dell’uomo – in Maremma è protagonista più che altrove. Qui infatti la presenza umana assai rarefatta, dal Medioevo e fino al Novecento, ha favorito e diffuso l’immagine di luogo desolato e selvaggio, quale Dante delineò nell’Inferno (XIII, 2-8) e che è perdurata fino alle soglie del Novecento. Dalla fine del XIX secolo, anche grazie al contenimento della malaria, la Maremma ha nettamente addolcito il suo carattere aspro che pure aveva attirato i primi viaggiatori romantici alla ricerca degli antichi abitatori etruschi. Ora offre una varietà di paesaggi – dal mare ai fiumi e alla laguna, dalla costa alla pianura e alle colline – dove la mano dell’uomo si coglie, fortunatamente, più nelle opere agricole che nell’edilizia urbana, industriale o infrastrutturale. Colori e atmosfere di questa Maremma, non più selvatica e inospitale ma dolce e antropizzata come è divenuta dallo scorcio dell’Ottocento, sono rappresentati con accenti e tecniche differenti dagli artisti che vi sono nati e vissuti o che – oggi – la amano. A partire dagli studi dal vero anche inediti di Pietro Aldi – che, fedele all’insegnamento accademico fu essenzialmente pittore di storia, ma vi traspose l’amato paesaggio maremmano – si giunge ai maestri contemporanei, che rappresentano con altrettanta efficacia questa terra dolce e selvaggia, marina, montana e campestre.

25,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

160

Anno

2021

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Maremma. Paesaggi 1870–2020”

Maremma. Paesaggi 1870–2020

Il paesaggio – che è prodotto dall’attività della natura e dell’uomo – in Maremma è protagonista più che altrove. Qui infatti la presenza umana assai rarefatta, dal Medioevo e fino al Novecento, ha favorito e diffuso l’immagine di luogo desolato e selvaggio, quale Dante delineò nell’Inferno (XIII, 2-8) e che è perdurata fino alle soglie del Novecento. Dalla fine del XIX secolo, anche grazie al contenimento della malaria, la Maremma ha nettamente addolcito il suo carattere aspro che pure aveva attirato i primi viaggiatori romantici alla ricerca degli antichi abitatori etruschi. Ora offre una varietà di paesaggi – dal mare ai fiumi e alla laguna, dalla costa alla pianura e alle colline – dove la mano dell’uomo si coglie, fortunatamente, più nelle opere agricole che nell’edilizia urbana, industriale o infrastrutturale. Colori e atmosfere di questa Maremma, non più selvatica e inospitale ma dolce e antropizzata come è divenuta dallo scorcio dell’Ottocento, sono rappresentati con accenti e tecniche differenti dagli artisti che vi sono nati e vissuti o che – oggi – la amano. A partire dagli studi dal vero anche inediti di Pietro Aldi – che, fedele all’insegnamento accademico fu essenzialmente pittore di storia, ma vi traspose l’amato paesaggio maremmano – si giunge ai maestri contemporanei, che rappresentano con altrettanta efficacia questa terra dolce e selvaggia, marina, montana e campestre.

25,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2021

N.pagine

160

Formato

23×28

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.