Home » Shop » Il podere

Il podere

Introduzione e a cura di Marco Marchi
Il podere comincia laddove i "Ricordi di un impiegato" – soprattutto nella loro primissima redazione, in cui chi è ammalato e presumibilmente morirà è il padre del protagonista – finiscono. Ma alla puntualità di una prosecuzione cronologico-biografica rispecchiata dalla scrittura, giunta alla prova dirimente della scomparsa del padre e al tema ereditario ad essa connesso, fa in realtà riscontro il senza-tempo di una storia segreta, protratta da sempre, radicata nel “profondo”: un rapporto – quello tra padre e figlio – esistenzialmente fondante, che è il tema privilegiato e ineludibile attorno al quale ruota l’intera opera di Tozzi, modernamente tesa a coglierne le più sensibili articolazioni ed implicazioni. Dominano così nel Podere, in un’affascinante narrazione che è tutt’altro che il naturalistico evolversi di vicende legate a contrastate eredità e minacciati diritti, le imprevedibilità soggioganti dei «misteriosi atti nostri»: quegli atti legati a insindacabili pulsioni inconsce che altrove Tozzi definisce, sostenuto da un’ampia cultura psicologica pervenuta persino a informazioni di tipo freudiano, «movimenti determinati da cause ignote».

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

314

Anno

2014

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Il podere”

Il podere

Introduzione e a cura di Marco Marchi
Il podere comincia laddove i "Ricordi di un impiegato" – soprattutto nella loro primissima redazione, in cui chi è ammalato e presumibilmente morirà è il padre del protagonista – finiscono. Ma alla puntualità di una prosecuzione cronologico-biografica rispecchiata dalla scrittura, giunta alla prova dirimente della scomparsa del padre e al tema ereditario ad essa connesso, fa in realtà riscontro il senza-tempo di una storia segreta, protratta da sempre, radicata nel “profondo”: un rapporto – quello tra padre e figlio – esistenzialmente fondante, che è il tema privilegiato e ineludibile attorno al quale ruota l’intera opera di Tozzi, modernamente tesa a coglierne le più sensibili articolazioni ed implicazioni. Dominano così nel Podere, in un’affascinante narrazione che è tutt’altro che il naturalistico evolversi di vicende legate a contrastate eredità e minacciati diritti, le imprevedibilità soggioganti dei «misteriosi atti nostri»: quegli atti legati a insindacabili pulsioni inconsce che altrove Tozzi definisce, sostenuto da un’ampia cultura psicologica pervenuta persino a informazioni di tipo freudiano, «movimenti determinati da cause ignote».

20,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2014

N.pagine

314

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.