Home » Shop » Francesco Del Cossa intorno al 1472: due studi

Francesco Del Cossa intorno al 1472: due studi

Del ferrarese Francesco del Cossa, uno dei maggiori pittori del Quattrocento, conosciamo soprattutto la seconda parte della carriera, svoltasi perlopiù a
Bologna. Qui, fra il 1472 e il 1473, portò a termine l’altare della cappella Griffoni in San Petronio (poi smontato e disperso nel Settecento) e dipinse
l’affresco del Baraccano, inglobando parti di una miracolosa Madonna con il Bambino del primo Trecento, argomenti dei due saggi raccolti in questo
volume, utili anche per presentare una diversa e più storicizzata nozione di “restauro”. Nel primo studio Ferretti si concentra sul disegno che Stefano Orlandi ricavò dall’altare Griffoni quando stava per essere smontato, con una sostanziale rivalutazione della testimonianza. Nel secondo l’autore affronta la questione dell’adattabilità stilistica alla specifica funzione di un’immagine coinvolta in consuetudini di culto.

25,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

172

Anno

2022

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Francesco Del Cossa intorno al 1472: due studi”

Francesco Del Cossa intorno al 1472: due studi

Del ferrarese Francesco del Cossa, uno dei maggiori pittori del Quattrocento, conosciamo soprattutto la seconda parte della carriera, svoltasi perlopiù a
Bologna. Qui, fra il 1472 e il 1473, portò a termine l’altare della cappella Griffoni in San Petronio (poi smontato e disperso nel Settecento) e dipinse
l’affresco del Baraccano, inglobando parti di una miracolosa Madonna con il Bambino del primo Trecento, argomenti dei due saggi raccolti in questo
volume, utili anche per presentare una diversa e più storicizzata nozione di “restauro”. Nel primo studio Ferretti si concentra sul disegno che Stefano Orlandi ricavò dall’altare Griffoni quando stava per essere smontato, con una sostanziale rivalutazione della testimonianza. Nel secondo l’autore affronta la questione dell’adattabilità stilistica alla specifica funzione di un’immagine coinvolta in consuetudini di culto.

25,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2022

N.pagine

172

Formato

17×24

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.