Home » Shop » Di quei giorni mi ricorderò sempre

Di quei giorni mi ricorderò sempre

Più che interpretare l’opera di Pavese o ricostruirne il percorso, il saggio si concentra sulla rievocazione leggera e accennata delle immagini più frequenti e importanti della sua poetica, immagini che acquistano un valore paradigmatico e che rappresentano l’universalità della sofferenza di tutti noi che viviamo scissi tra l’essere e il dover essere, tra il desiderio e la rinuncia, tra i ricordi e le attese. I sogni dell’adolescenza, gli amici di una vita, la figura del professore, il conforto della preghiera, l’orizzonte del mare, lo sguardo della luna, la voce della donna amata e il suono del suo nome, il sangue della guerra, la vita. Pavese è stato più coraggioso di noi e di tanti altri, ha chiarito a se stesso il nodo dell’esistenza: accadono fatti ed eventi, sussistono elementi originari che comprendono e determinano tutte le esperienze successive, ma la conoscenza e la consapevolezza del tutto è sempre successiva alla perdita e allo smarrimento dell’oggetto amato. L’inconoscibilità e l’irraggiungibilità dell’essere si traduce allora in un’eterna condanna: vivere di desideri e morire di lontananze.

10,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

Editore

Codice EAN

Curatore

N.pagine

120

Anno

2016

aggiungi alla wishlist

condividi

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Di quei giorni mi ricorderò sempre”

Di quei giorni mi ricorderò sempre

Più che interpretare l’opera di Pavese o ricostruirne il percorso, il saggio si concentra sulla rievocazione leggera e accennata delle immagini più frequenti e importanti della sua poetica, immagini che acquistano un valore paradigmatico e che rappresentano l’universalità della sofferenza di tutti noi che viviamo scissi tra l’essere e il dover essere, tra il desiderio e la rinuncia, tra i ricordi e le attese. I sogni dell’adolescenza, gli amici di una vita, la figura del professore, il conforto della preghiera, l’orizzonte del mare, lo sguardo della luna, la voce della donna amata e il suono del suo nome, il sangue della guerra, la vita. Pavese è stato più coraggioso di noi e di tanti altri, ha chiarito a se stesso il nodo dell’esistenza: accadono fatti ed eventi, sussistono elementi originari che comprendono e determinano tutte le esperienze successive, ma la conoscenza e la consapevolezza del tutto è sempre successiva alla perdita e allo smarrimento dell’oggetto amato. L’inconoscibilità e l’irraggiungibilità dell’essere si traduce allora in un’eterna condanna: vivere di desideri e morire di lontananze.

10,00 

Spedizioni entro 8 giorni. Perché vale la pena aspettare.

aggiungi alla wishlist

condividi

Casa Editrice

Anno

2016

N.pagine

120

Formato

14×21

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.