Casa Editrice: Edizioni Polistampa
Anno: 2009
N. Pagine: 160
Formato: 15x21
Le lettere di Livia Vernazza e Don Giovanni de' Medici
Le lettere qui per la prima volta pubblicate, significativa testimonianza dei rapporti tra un uomo e una donna nel tardo Rinascimento, costituiscono una delle più preziose fonti della storia della famiglia, delle donne, della società. Lei era la figlia di un materassaio genovese, lui un principe appartenente alla dinastia medicea e figlio naturale di Cosimo I. La relazione tra Livia Vernazza e Don Giovanni de’ Medici non era nata sotto i migliori auspici. Tuttavia continuò per undici anni, sempre più contrastata dalla famiglia di Giovanni, fino a quando la coppia legalizzò la scandalosa unione con il matrimonio avvenuto nel 1619 a Venezia.
Il libro propone le lettere dei due amanti, con un saggio che le inserisce nel contesto storico e ne enfatizza l’importanza. Ricche di dettagli riguardanti persone, località ed eventi del tempo, le missive esprimono anche, in modo molto intenso, i sentimenti dei due protagonisti. Grazie all’elevato stile letterario, lo scambio epistolare sembra quasi un racconto, un romanzo di vita quotidiana in un mondo travagliato da cambiamenti profondi e spesso violenti. Recentemente ritrovate in diversi fondi dell’Archivio di Stato di Firenze, le lettere sono una delle testimonianze più vivaci e sincere dei rapporti tra un uomo e una donna nel tardo Rinascimento, un documento prezioso e unico per il repertorio di fonti sulla storia della famiglia, delle donne e della società.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Casa Editrice | Edizioni Polistampa |
---|---|
Codice | 978-88-596-0670-3 |
La storia delle edizioni Polistampa comincia nel 1966, quando il fondatore Mauro Pagliai, all’età di 22 anni, apre una piccola tipografia nel centro storico di Firenze. Nonostante le poche risorse economiche a disposizione, già all’inizio le stampe e le edizioni si contraddistinguono per la qualità delle loro esecuzioni e ogni volume viene particolarmente curato in... Vai alla scheda editore >
Brendan Dooley è professore di Studi sul Rinascimento all’University College Cork in Irlanda. Precedentemente ha insegnato in Germania, a Brema, e negli Stati Uniti alla Harvard University. Le sue numerose pubblicazioni sulla cultura italiana ed europea della prima età moderna comprendono Morandi’s Last Prophecy and the End of Renaissance Politics (Princeton 2002). Per Polistampa... Vai alla scheda autore >
Le Conversazioni sull’opera, il ciclo di appuntamenti organizzato dalla Fondazione Simonetta Puccini per approfondire i capolavori pucciniani, si concluderà domenica 22 dicembre...
Torre Del Lago il 17/12/2024 - Redazione
È partita la 10a edizione del Concorso DiMMi Diari Multimediali Migranti, promosso dall’Archivio Diaristico Nazionale assieme ad altre sedici organizzazioni per valorizzare le storie...
Pieve Santo Stefano il 17/12/2024 - Redazione
Secondo un celebre noir del 1948, il terrore “corre sul filo”. In tempi di GSM, wireless e 5G, la paura è tutta intorno a noi, libera dai confini opprimenti delle vecchie linee...
Firenze il 13/12/2024 - Redazione
"Riscrivere Il Milione. L’eredità storica e letteraria di Marco Polo in occasione dei 700 anni dalla morte" è il convegno organizzato dal Gabinetto Vieusseux di...
Firenze il 13/12/2024 - Redazione