21/01/2011
Ciò che è classico, per definizione, è imperituro nel proprio valore. Come poter pensare che i dipinti di Leonardo da Vinci o di Sandro Botticelli possano essere opere d’arte soltanto limitatamente ad un lasso di tempo o ad un’epoca storica? Essi sono meravigliose espressioni pittoriche dal momento in cui sono stati realizzati e lo saranno fino a quando l’uomo sarà tale, con tutte le proprie sensibilità che caratterizzano da sempre la sua così detta natura umana. E lo stesso vale per le opere letterarie, per quei classici greci e latini che continuano a parlarci anche dopo decine di secoli dalla loro stesura. Con il mito i greci hanno spesso cristallizzato le paure più ancestrali che da sempre caratterizzano il genere umano; e con la tragedia, che spesso attingeva dal repertorio mitico, essi davano luogo ad un momento di riflessione collettiva che non ha eguali nella storia. Un momento paideutico (educativo) durante il quale il teatro era riflessione etica e sociale. “Lo storico narra ciò che è avvenuto, il poeta ciò che potrebbe avvenire” dice Aristotele nella sua Poetica. Ed infatti la tragedia è poesia e come tale ci pone davanti a problematiche ancora valide. La Medea di Euripide comprende l’orrore che compie uccidendo i propri figli, eppure dichiara di non riuscire a trattenersi, tanto è l’odio verso Giasone che vorrebbe portarseli via. In Medea è racchiuso tutto il conflitto umano tra razionale ed irrazionale, tutta la malvagità e tutte le passioni mostruose di cui l’uomo è capace, senza dover scomodare la pazzia e le malattie mentali. Quanti casi di cronaca nera oggi richiamano Medea, quanti infanticidi e delitti commessi tra le mura domestiche possiamo leggere nei quotidiani. Medea esiste ancora, anzi, non ha mai cessato di esistere, ed esisterà purtroppo per sempre finché l’uomo sarà tale. Non storielle antiche dunque – i miti e le tragedie –, bensì profonda analisi del genere umano, del suo agire e del suo pensare. E la rappresentazione tragica permetteva all’intera polis (la città greca) di assistere ad una “finzione scenica” che invitava alla riflessione, alla presa di coscienza collettiva del bene e del male, per poter magari costruire una società migliore, più cosciente e consapevole.
Leggi anche:
Perché leggere i classici. Il De brevitate vitae e la valorizzazione del “tempo presente”
“Il Clebbe di Tambus”, Elettra Fusi racconta la storia di una compagnia teatrale sui generis
Perché leggere i classici. Erodoto, relativismo culturale e democrazia
Omero nel Baltico, le origini nordiche dell’Odissea e dell’Iliade
Perché leggere i classici. “I fratelli” di Terenzio e i consigli per i nostri figli
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Ha suscitato molto scalpore la performance di Achille Lauro a Sanremo, dove ha proposto la sua ultima canzone, “Domenica”. Il noto cantante italiano, durante l’esibizione,...
La notizia ha fatto presto il giro del mondo: nel sito archeologico di Pompei, un thermopolium quasi intatto è stato riportato alla luce proprio in questi giorni. La scoperta...
Il Natale si avvicina e le restrizioni anti-covid hanno fatto tremare anche i più piccoli, spaventati dall’eventualità che Babbo Natale potesse essere impossibilitato...
Un libro necessario, come lo definisce Alessandro Fo nella prefazione, quello di Filomena Giannotti sull’opera di Giorgio Caproni. Necessario per lo studio e la comprensione della...
Lo insegna Tucidide, lo ribadisce Machiavelli: la storia si ripete, per questo è utile conoscerla. Conoscere i fatti del passato ci permette di prevedere in qualche modo quelli...
“Homo sum. Essere umani nel mondo antico” (Einaudi) di Maurizio Bettini è un invito alla riflessione su ciò che accade oggi nei nostri mari, nei nostri porti....
Un romanzo di difficile lettura, non possiamo negarlo. Ma per questo molto intrigante e stimolante. Il linguaggio di Ugo Mauthe è un linguaggio forbito, complesso, “iperdescrittivo”,...
Io sono l’imperatore (2018), è un romanzo scaturito dalla penna e dalla fantasia dello storico e classicista Stefano Conti, il quale ci conduce nei meandri di un giallo...
Senza seguire un andamento oggettivamente lineare e senza volere essere un libro di storia e di antropologia in senso scientifico ed accademico, così come avverte l’editore...
Con una descrizione analitica e quasi fotografica della realtà, colta nei suoi aspetti stereotipati, terribilmente veri e immediatamente riconoscibili, Fabio Falugiani ci conduce...
In un italiano scorrevole, semplice e apparentemente colloquiale, l’autore ci conduce alla scoperta di Firenze da un punto di vista decisamente inusuale: quello degli indizi di...
A domande sui classici e sul loro valore risponde Franco Montanari, grecista e filologo classico italiano. Autore del Vocabolario Greco-Italiano “GI”, Loescher ( I ediz.1995,...
IV edizione della fiera del libro “Livorno Librexpo 2025”, patrocinata da Comune di Livorno, Provincia di Livorno e Regione Toscana, che si terrà dal 2 al 4 maggio 2025 nell’area...
Livorno il 23/12/2024 - Redazione
Una rassegna di incontri, film e spettacoli, dal 22 gennaio al 17 aprile, dal titolo “Tracce di invisibili” per parlare di diritti umani, migrazioni, inclusione,...
Firenze il 23/12/2024 - Redazione
La vita straordinaria di Francesco Rasi, dedicata alla creazione artistica, sarà al centro della conferenza-concerto “Francesco Rasi: tenore, poeta e compositore” che...
Arezzo il 23/12/2024 - Redazione
Un modo diverso di concludere l’anno, con l’Astrolibro per gli adulti e la Boîte à fables per i più piccoli. È quello che propone la Biblioteca comunale...
Siena il 20/12/2024 - Redazione