25/01/2011
Oggi il problema dell’educazione dei figli e del comportamento giovanile è spesso al centro dell’attenzione. Giornali, programmi televisivi e talk show parlano frequentemente di "bullismo", disagio giovanile, ragazzi senza regole che non sanno affrontare i problemi della vita e che alla prima difficoltà tirano i remi in barca, o – ancor peggio – sprofondano nel mondo della droga e dell’alcol.
Educare un figlio non è certo cosa semplice. Spesso non bastano la buona volontà dei genitori e il loro esempio, poiché oggi giorno i ragazzi sono bombardati da tutta una serie di informazioni esterne che possono vanificare in poco tempo il lavoro che avviene all’interno delle mura domestiche. Ma non è neppure giusto demonizzare i nostri tempi, poiché ogni epoca ha avuto ed avrà sempre le proprie distrazioni e le proprie strade fuorvianti, con tutte le tentazioni annesse e connesse.
Ed infatti, già nel II secolo a. C., tale problematica era così sentita che il commediografo latino Terenzio decise di dedicarle una delle sue più riuscite commedie: I fratelli. Publio Terenzio Afro, uno dei grandi padri dell’humanitas, intesa letteralmente come tutto ciò che concerne l’essere umano. Homo sum, humani nihil a me alienum puto disse infatti con uno dei suoi versi più celebri. Con la commedia I fratelli, ripresa da un originale greco di Menandro, Terenzio vuole comunicare al suo pubblico che la rettitudine comportamentale è un ethos, ovvero un’abitudine; e di conseguenza essa necessita di essere coltivata spontaneamente dal profondo dell’animo e non di essere imposta con la forza dall’esterno.
Tale commedia porta quindi sulla scena due diversi metodi pedagogici: quello autoritario adottato da Demea e quello liberale adottato da Micione. Il metodo educativo del vecchio Demea si basa unicamente su rigide imposizioni, mentre Micione ha preferito affidarsi alla persuasione. Le vicende della commedia dimostrano poi che Ctesifone, figlio di Demea, educato solamente per mezzo di comandi autoritari, risulta essere il più indisciplinato, mentre Eschino, figlio di Micione, abituato alle buone azioni non per costrizione ma per convincimento, si rivela invece generoso e addirittura magnanimo nei confronti del fratello.
Educare un figlio non vuol dire infatti comandarlo, bensì portarlo a condividere determinati valori. Come afferma Aristotele, al quale sia Terenzio che Menandro si ispirarono, non è importante l’azione in sé, ma il motivo per il quale si compie tale azione: “per questa ragione giudichiamo la qualità di una persona dalla sua decisione; ciò equivale a giudicare in vista di che cosa agisce, non che cosa fa”.
Leggi anche:
Perché leggere i classici. Il De brevitate vitae e la valorizzazione del “tempo presente”
“Il Clebbe di Tambus”, Elettra Fusi racconta la storia di una compagnia teatrale sui generis
Perché leggere i classici. Erodoto, relativismo culturale e democrazia
Omero nel Baltico, le origini nordiche dell’Odissea e dell’Iliade
Perché leggere i classici. Mito e tragedia, riflessioni ancora valide
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Ha suscitato molto scalpore la performance di Achille Lauro a Sanremo, dove ha proposto la sua ultima canzone, “Domenica”. Il noto cantante italiano, durante l’esibizione,...
La notizia ha fatto presto il giro del mondo: nel sito archeologico di Pompei, un thermopolium quasi intatto è stato riportato alla luce proprio in questi giorni. La scoperta...
Il Natale si avvicina e le restrizioni anti-covid hanno fatto tremare anche i più piccoli, spaventati dall’eventualità che Babbo Natale potesse essere impossibilitato...
Un libro necessario, come lo definisce Alessandro Fo nella prefazione, quello di Filomena Giannotti sull’opera di Giorgio Caproni. Necessario per lo studio e la comprensione della...
Lo insegna Tucidide, lo ribadisce Machiavelli: la storia si ripete, per questo è utile conoscerla. Conoscere i fatti del passato ci permette di prevedere in qualche modo quelli...
“Homo sum. Essere umani nel mondo antico” (Einaudi) di Maurizio Bettini è un invito alla riflessione su ciò che accade oggi nei nostri mari, nei nostri porti....
Un romanzo di difficile lettura, non possiamo negarlo. Ma per questo molto intrigante e stimolante. Il linguaggio di Ugo Mauthe è un linguaggio forbito, complesso, “iperdescrittivo”,...
Io sono l’imperatore (2018), è un romanzo scaturito dalla penna e dalla fantasia dello storico e classicista Stefano Conti, il quale ci conduce nei meandri di un giallo...
Senza seguire un andamento oggettivamente lineare e senza volere essere un libro di storia e di antropologia in senso scientifico ed accademico, così come avverte l’editore...
Con una descrizione analitica e quasi fotografica della realtà, colta nei suoi aspetti stereotipati, terribilmente veri e immediatamente riconoscibili, Fabio Falugiani ci conduce...
In un italiano scorrevole, semplice e apparentemente colloquiale, l’autore ci conduce alla scoperta di Firenze da un punto di vista decisamente inusuale: quello degli indizi di...
A domande sui classici e sul loro valore risponde Franco Montanari, grecista e filologo classico italiano. Autore del Vocabolario Greco-Italiano “GI”, Loescher ( I ediz.1995,...
Antonio Canova, l'imperatore Napoleone Bonaparte, la nascita del Louvre e la restituzione delle opere d'arte requisite durante le campagne napoleoniche, sono al centro della conferenza...
Livorno il 21/11/2024 - Redazione
S’intitola Corpi elettrici il secondo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco, la rassegna di incontri ideata e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dedicata...
Lucca il 21/11/2024 - Redazione
Libraccio, una delle principali catene di librerie in Italia, impegnata sin dalla sua fondazione a rendere la cultura quanto più democratica e accessibile, si distingue nel mercato anche...
Firenze il 21/11/2024 - Redazione
Incontro con Daria Bignardi al Cinema Lumière di Pisa venerdì 22 novembre alle 18:00. L’autrice, in dialogo con Alessandra Peretti, parlerà...
Pisa il 21/11/2024 - Redazione