22/04/2011
Rispettare le leggi non vuol dire necessariamente essere moralmente irreprensibili. Esistono purtroppo molti casi in cui l’uso delle leggi può essere del tutto strumentale e finalizzato unicamente al raggiungimento di obiettivi immorali. Il “rispetto delle regole”, insomma, non vuol dire necessariamente “giocare” in modo onesto. La nostra società ci mostra infatti diversi esempi di questo fenomeno: dalle difese legittime, ma eticamente discutibili, che certi legali offrono ai propri clienti, fino ad arrivare alle cosiddette leggi “ad personam” e riforme “ad hoc” di cui molto si sente parlare – a torto o a ragione – in questi mesi.
Aristotele - Tutto questo era già stato intuito e teorizzato dal grande filosofo Aristotele, il quale, nei suoi due trattati di etica, ci parla anche della necessità interpretativa delle norme, sottolineando come il bene morale non sia semplicemente raggiungibile col rispetto delle leggi stesse: “per questa ragione giudichiamo la qualità di una persona dalla sua decisione; ciò equivale a giudicare in vista di che cosa agisce, non che cosa fa”, ci dice infatti Aristotele.
Menandro - Un pensiero che ritroviamo teatralmente esemplificato in una commedia di Menandro, commediografo greco del IV secolo a. C. molto condizionato dall’humus culturale della filosofia aristotelica. Menandro infatti, in una sua commedia intitolata “Lo scudo”, mette in scena un vecchio avaro dal nome Smicrine che vuole a tutti i costi applicare un suo “diritto dovere”: sposare una sua giovane nipote, rimasta senza fratello e senza padre, al fine di garantirle la sussistenza ed un futuro certo. Un’intenzione apparentemente nobile, se si considera anche il fatto che il vecchio Smicrine è obbligato dalla legge a farsi carico del sostentamento della nipote, e che, per far questo, può ricorrere legittimamente anche al matrimonio. Ma il fatto è – e questa è la raffinatezza di Menandro – che la giovane nipote ha già una sua sostanziosa eredità con la quale poter vivere senza problemi ed anche un suo innamorato – giovane come lei del resto - che vorrebbe sposarla senza secondi fini. Ecco dunque che Menadro, in tutto l’arco della commedia, sottolinea come il vecchio Smicrine, ovviamente interessato soltanto a mettere le mani sulla cospicua eredità e non certo al bene della nipote, sia moralmente biasimevole nonostante si muova all’interno della legalità del suo tempo. Una commedia semplice, certo, ma che ancora oggi ci può indurre a riflettere, ricordandoci che spesso la moralità va ben oltre i confini della legge, poiché essa appartiene ad una sfera sublime, ben più raffinata di quella del diritto.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Ha suscitato molto scalpore la performance di Achille Lauro a Sanremo, dove ha proposto la sua ultima canzone, “Domenica”. Il noto cantante italiano, durante l’esibizione,...
La notizia ha fatto presto il giro del mondo: nel sito archeologico di Pompei, un thermopolium quasi intatto è stato riportato alla luce proprio in questi giorni. La scoperta...
Il Natale si avvicina e le restrizioni anti-covid hanno fatto tremare anche i più piccoli, spaventati dall’eventualità che Babbo Natale potesse essere impossibilitato...
Un libro necessario, come lo definisce Alessandro Fo nella prefazione, quello di Filomena Giannotti sull’opera di Giorgio Caproni. Necessario per lo studio e la comprensione della...
Lo insegna Tucidide, lo ribadisce Machiavelli: la storia si ripete, per questo è utile conoscerla. Conoscere i fatti del passato ci permette di prevedere in qualche modo quelli...
“Homo sum. Essere umani nel mondo antico” (Einaudi) di Maurizio Bettini è un invito alla riflessione su ciò che accade oggi nei nostri mari, nei nostri porti....
Un romanzo di difficile lettura, non possiamo negarlo. Ma per questo molto intrigante e stimolante. Il linguaggio di Ugo Mauthe è un linguaggio forbito, complesso, “iperdescrittivo”,...
Io sono l’imperatore (2018), è un romanzo scaturito dalla penna e dalla fantasia dello storico e classicista Stefano Conti, il quale ci conduce nei meandri di un giallo...
Senza seguire un andamento oggettivamente lineare e senza volere essere un libro di storia e di antropologia in senso scientifico ed accademico, così come avverte l’editore...
Con una descrizione analitica e quasi fotografica della realtà, colta nei suoi aspetti stereotipati, terribilmente veri e immediatamente riconoscibili, Fabio Falugiani ci conduce...
In un italiano scorrevole, semplice e apparentemente colloquiale, l’autore ci conduce alla scoperta di Firenze da un punto di vista decisamente inusuale: quello degli indizi di...
A domande sui classici e sul loro valore risponde Franco Montanari, grecista e filologo classico italiano. Autore del Vocabolario Greco-Italiano “GI”, Loescher ( I ediz.1995,...
Antonio Canova, l'imperatore Napoleone Bonaparte, la nascita del Louvre e la restituzione delle opere d'arte requisite durante le campagne napoleoniche, sono al centro della conferenza...
Livorno il 21/11/2024 - Redazione
S’intitola Corpi elettrici il secondo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco, la rassegna di incontri ideata e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dedicata...
Lucca il 21/11/2024 - Redazione
Libraccio, una delle principali catene di librerie in Italia, impegnata sin dalla sua fondazione a rendere la cultura quanto più democratica e accessibile, si distingue nel mercato anche...
Firenze il 21/11/2024 - Redazione
Incontro con Daria Bignardi al Cinema Lumière di Pisa venerdì 22 novembre alle 18:00. L’autrice, in dialogo con Alessandra Peretti, parlerà...
Pisa il 21/11/2024 - Redazione