La “Serenata” di Maurizio De Giovanni. Nuovo caso per il commissario Ricciardi

Luigi Oliveto

22/07/2016

Il ‘giallo’ si addice all’estate. E non mancano certo eccellenti autori anche in Italia. Tra costoro Maurizio de Giovanni, di cui è uscito il nono romanzo dedicato al commissario Ricciardi. Una storia ambientata a Napoli negli anni Trenta, che vede protagonista Vinnie Sannino, pugile dai sentimenti teneri ma dal pugno duro a tal punto da aver ammazzato l’avversario durante un incontro. Vinnie (ovvero Vincenzo) era andato a cercare fortuna in America al tempo della prima guerra mondiale (quando i migranti eravamo noi) ed era diventato un osannato campione di pugilato fino a quel maledetto incidente che, da vincitore sul ring, lo mise al tappeto nella vita. Dopo quindici anni torna nella sua Napoli a ricercare un amore mai dimenticato, quello di Cettina, che nel frattempo aveva sposato un ricco commerciante. Il caso vuole, però, che quell’uomo grande e grosso venga trovato morto con il volto tumefatto e con la tempia sinistra che “recava una strana depressione”. Chi se non il decaduto mito della boxe Vinnie Sannino poteva aver inferto un colpo così ferale? In un tourbillon di amori, di donne, di struggenti ricordi (bravissimo è de Giovanni nel creare delle sottotrame), il commissario Ricciardi dovrà fare appello non solo al fascino dei suoi occhi verdemare, ma al proprio grande intuito. Dentro una Napoli piovigginosa, autunnale.
 
 
Il vecchio neanche si gira, gli occhi velati sembrano scrutare un angolo tra cielo e mare. Dice, serio: non è il vento, questo. E’ l’autunno. Lo conosci, l’autunno?
Il ragazzo ha imparato che per certe domande del vecchio, all’apparenza incomprensibili, non ci sono una risposta giusta e una sbagliata. Per un po’ ha creduto che fosse svanito, che non avesse un contatto stabile con la realtà e che non potesse insegnargli niente. Questo prima di capire che imparava di più in un’ora passata in quella stanza piena di vecchiaia che in cento ore di corsi presso celebrati professori d’orchestra.
So quello che sanno tutti, Maestro. E’ una stagione intermedia, tra estate e inverno. Piove spesso, giornate calde e giornate fredde. Comincia la scuola. So questo.
Ma la musica?, pensa. Quando parliamo di musica? Io sono qui per questo. Perché mi hai mandato a chiamare?
Il vecchio si volta a metà.
Una stagione intermedia, dici. No. Non è così. L’autunno è l’inizio. L’autunno è la fine. E sai perché?
Ecco, la musica. Sta di nuovo parlando di musica, pensa il ragazzo con un brivido. Sta ricordando qualcosa che ha a che fare con la musica. Una volta, quando era ancora caldo e dalla finestra socchiusa entrava l’odore del mare, invece del vento freddo, il vecchio gli ha detto: se parliamo di sentimenti, parliamo di musica; non te lo scordare. E il ragazzo non se lo scorda.
Perché nell’autunno ci sta la perdita. Ecco perché.
Il vecchio lo dice con un tono diverso. Con un tono che ha dentro storie e ricordi. Con un tono che ha le partenze ma non i ritorni. Il ragazzo è pur sempre un artista, e la sua anima ha un lungo brivido.
La perdita, Maestro? La perdita? Quale perdita?
 
[Maurizio de Giovanni, da Serenata senza nome. Notturno per il commissario Ricciardi]
Torna Indietro
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196

Luigi Oliveto

Luigi Oliveto

Giornalista, scrittore, saggista. Inizia giovanissimo l’attività pubblicistica su giornali e riviste scrivendo di letteratura, musica, tradizioni popolari. Filoni di interesse su cui, nel corso degli anni, pubblica numerosi libri tra cui: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Siena d’autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004), Giosuè Carducci. Una vita da poeta (2011), Giovanni Pascoli. Il poeta delle cose (2012), Il giornale della domenica. Scritti brevi su libri, vita, passioni e altre inezie (2013), Il racconto del vivere. Luoghi, cose e persone nella Toscana di Carlo Cassola (2017). Cura la ristampa del libro di Luigi Sbaragli Claudio Tolomei. Umanista senese del Cinquecento (2016) ed è co-curatore dei volumi dedicati a Mario Luzi: Mi guarda Siena (2002) Toscana Mater (2004),...

Vai all' Autore

Libri in Catalogo

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x