12/02/2014
Non ha voluto scrivere l’ennesima autobiografia del protagonista che rammenta con nostalgia le battaglie combattute. E ha optato per un titolo che suona ironica rivendicazione. Nel costruire il libro che ripercorre le scelte di una vita fino all’annuncio cruciale, alla Bolognina, del 12 novembre 1989 e oltre, Achille Occhetto (“La gioiosa macchina da guerra”, Editori Internazionali Riuniti) ha diviso il suo discorso in due parti: nella prima analizza le motivazioni che lo portarono ad accelerare un processo non sorto dal nulla. Quindi, nella seconda parte, si incammina a ritroso fino all’infanzia torinese e non per spiegare in termini personalistici le radici della clamorosa svolta, ma per inserire le vicende attraversate con entusiasmo o con sofferenza entro un quadro più generale. Lo spazio del comunismo italiano ebbe suoi caratteri: vi confluivano sensibilità e ispirazioni diverse ed era fatto di una geografia culturale non riducibile a univoco modello.
Il bisogno di credere - Uno dei passi più intriganti di questo appassionato e sincero resoconto sollecita qualche chiosa: “Ho vissuto la mia vita – scrive Occhetto – con il bisogno di credere. Ho sempre creduto, ho creduto in cose diverse e ogni volta ho sottoposto a severa critica ciò in cui credevo. Quando non ho più creduto in Dio ho incominciato a credere in un progetto. Non sono mai stato acritico e fanatico. Però, dopo avere sottoposto a severa critica razionale un determinato modo di vedere il progetto stesso, ho sempre sentito il bisogno di ricostruire, comunque, una finalità, un nuovo progetto, un obiettivo. In un certo senso, una fede. Da questo punto di vista la mia è stata la vita di un uomo intensamente religioso”. La confessione sorprende e non tanto per l’insistenza sul “progetto” di una società in grado di cancellare le disparità e le ferite del capitalismo trionfante, quanto per la dimensione religiosa apertamente enfatizzata. La si direbbe in contrasto con le coordinate fondamentali della formazione così incise nell’identità propria di Torino: il liberalismo ribelle di Piero Gobetti e il marxismo, interpretato da Gramsci in termini volontaristici.
Comunismo e libertà - È il problematico ossimoro comunismo-libertà che suscita inquietudini crescenti e sottende irrisolto una storia di lotte tenaci e coraggiose. Eppure l’annuncio di quella domenica del novembre ’89, dato all’indomani della caduta del Muro, quando si percepiva irreversibile un mutamento drastico della scena mondiale, era come il punto d’approdo di un travaglio che veniva da lontano. Finalmente la sostanza più autentica e peculiare del complicato comunismo italiano avrebbe potuto liberarsi dalle costrizioni ideologiche, dalle ferree limitazioni delle guerra fredda, dalle ambiguità e dalle doppiezze ed essere il nucleo animatore di una forza ampia e plurale, di un “partito grande” capace di contenere e associare le tradizioni di un riformismo fino allora rimasto ai margini. Si trattava di porre fine a un’esperienza e al tempo stesso convertirla in una prospettiva che significasse un “nuovo inizio”. A rileggere i testi e le parole di quei giorni angoscianti risalta incontrovertibile il senso di un “progetto” o almeno la direzione di marcia che la revisione avrebbe dovuto imboccare. Invece che accettare la sfida e contribuire criticamente a definire questa esaltante impresa, apriti cielo! Quanti distinguo! Quanti mal di pancia! Quanta ritrosia! Quante paure! Il defatigante dibattito si protrasse per anni fino al gelido gennaio 1991, allorché a Rimini il segretario naturale del nuovo partito fu bocciato da una miope manovra di Palazzo.
La scissione - In molti rimproveravano a Occhetto di non aver collocato la sua audace proposta all’interno del campo socialdemocratico, senza ambagi o reticenze. Egli oggi ha buon gioco nel rispondere che, per quello che stava accadendo in Italia, la cosa era semplicemente impossibile e ha ragioni da vendere quando osserva, lapidariamente, che l’occasione mancata per creare una forza socialista alternativa al dominio conservatore fu il 1956: era difficile la “fusione con un Partito socialista che aveva ragione sulla sostanza fondamentale del problema”, ma era un salto da compiere: “Probabilmente – aggiunge – sarebbe stato necessario compierlo anche a costo di scontare una scissione stalinista, che ci sarebbe indubbiamente stata e avrebbe avuto dimensioni imponenti”. La storia non si fa con i “se”, ma a volte conviene lasciar correre l’immaginazione. Il novembre 1989 doveva essere piuttosto il momento d’avvio d’una fase costituente che unisse tutti coloro che, pur animati da programmi di ispirazione riformistica, erano rimasti impantanati in un paralizzante consociativismo, in separazioni non più attuali. Non aver “creduto” con coerenza alla tempestività e all’urgenza di quell’ambizioso disegno – o magari averlo subito come sgradita necessità – ha prodotto parziali successi e scossoni salutari, ma non il bipolarismo necessario, non le condizioni di un’alternativa stabile e duratura alla crisi della Repubblica malata. I problemi di oggi si spiegano in gran parte con la fatale irresolutezza delle laceranti divisioni di una sinistra che ha preferito sempre guardare più alle eredità del passato che sperimentare insieme le vie del futuro.
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Fatta l’Italia, bisognava fare gli italiani, costruendo un sentimento di appartenenza nazionale. Le migliaia di sagre e festicciole, che esaltavano le storie di città e...
Si sarebbe portati a immaginare questa nuova opera di Riccardo Nencini (“Muoio per te”, pp. 312, € 20, Mondadori, Milano) come un sequel di “Solo”, il romanzo...
“Il Ponte”, la rivista fondata da Piero Calamandrei (1889-1956), cominciò a uscire nell’aprile del 1945. Dare uno sguardo al suo passato è la necessaria...
Il governo non navigava in acque tranquille quando fu deciso di incaricare Ambrogio Lorenzetti di concepire e dipingere un grande affresco nella sala dove si riunivano i Nove al potere,...
Con un saggio che unisce l’impeto polemico del pamphlet all’analisi di casi significativi nella creatività artistica Daniela Brogi (“Lo spazio delle donne”,...
Ripensare a dieci anni dalla morte Antonio Tabucchi (Pisa, 24 settembre 1943 - Lisbona, 25 marzo 2012) invita a rintracciarne tracce e confessioni per resuscitare momenti di un rigoglioso...
La relazione tra elementi di biografia e esiti di scrittura è tema controverso, destinato a non chiudersi mai definitivamente. La positivistica scuola storica, non limitatamente...
Il libro fu presentato in pompa magna al teatro Gerolamo di piazza Beccaria. Faceva gli onori di casa Domenico Porzio, direttore editoriale della Rizzoli, che era riuscita ad accaparrarselo...
D’accordo, un libro è un libro. Ma che sia apparso in una città semideserta per i timori suscitati dal coronavirus e si possa sfogliare un’opera che la esalta...
Scrivere una biografia storicamente fondata di figure elevate al grado di santità è compito quanto mai arduo. Paolo Nardi (Caterina Benincasa e i «Caterinati»...
Fu uomo dalla duplice vita Fausto Socini (o Sozzini, o Socino, nato a Siena nel 1539, morto a Lusławice, non lontano da Cracovia, nel marzo 1604). Tra i protagonisti della Riforma,...
Ha scelto Pisa come case study e s’è tuffato dentro la città, ha girato per i dintorni, ha intervistato notabili e cittadini, studenti e bottegai per ricavarne un...
Antonio Canova, l'imperatore Napoleone Bonaparte, la nascita del Louvre e la restituzione delle opere d'arte requisite durante le campagne napoleoniche, sono al centro della conferenza...
Livorno il 21/11/2024 - Redazione
S’intitola Corpi elettrici il secondo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco, la rassegna di incontri ideata e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dedicata...
Lucca il 21/11/2024 - Redazione
Libraccio, una delle principali catene di librerie in Italia, impegnata sin dalla sua fondazione a rendere la cultura quanto più democratica e accessibile, si distingue nel mercato anche...
Firenze il 21/11/2024 - Redazione
Incontro con Daria Bignardi al Cinema Lumière di Pisa venerdì 22 novembre alle 18:00. L’autrice, in dialogo con Alessandra Peretti, parlerà...
Pisa il 21/11/2024 - Redazione