21/06/2010
Lo scrittore portoghese e premio Nobel Josè Saramago è morto, all’età di 87 anni, nella sua residenza a Tias, località di Lanzarote, nelle Isole Canarie. E come lui stesso ebbe a scrivere in un mesto aforisma, potremmo rammentare che “il viaggio non finisce mai, solo i viaggiatori finiscono”.
Restano le sue opere, a testimonianza, soprattutto, che egli amava la storia per come essa racchiudesse piccole storie di uomini, magari paradossali, strambe e controverse, che poi, sulla pagina, diventavano prodigiose allegorie scritte con una prosa e una grammatica altrettanto fuori dalle convenzioni. Soprammesse e superbe armonie di parole non sempre completamente decifrabili e accessibili, ma anche un grande esercizio (attraverso quelle storie) di pietà e compassione verso il genere umano. E, non di meno, scandaglio delle contorte psicologie e dei comportamenti.
Giusto a proposito di concezione della storia, quando Saramago, nel 1999, venne a Siena per ricevere una laurea honoris causa, parlò anche del suo romanzo “L’uomo duplicato” e del protagonista, un modesto professor Tertuliano, per il quale la storia doveva essere interpretata e insegnata partendo dal presente verso il passato e, non, come è uso, dal passato all’oggi. Probabilmente era proprio in virtù di questa ottica ribaltata che lo scrittore portoghese prediligeva Siena, tanto da dedicarle scritti di grande intensità (“Ed ecco Siena, la beneamata, la città dove il mio cuore si compiace veramente. Terra di gente amabile, luogo dove tutti hanno bevuto il latte della bontà umana”) fino ad azzardare una inappellabile partigianeria di sentimenti (“ti antepongo a Firenze per sempre”).
Saramago osservò la città in ogni anfratto e conformazione, affascinato dal fatto che “le tre colline su cui è costruita ne fanno una città dove non esistono due strade uguali, tutte contrarie ad assoggettarsi a qualsiasi geometria”. Così come scrutò, da bearsene, “questo meraviglioso colore, il colore del corpo brunito dal sole, ma che è anche il colore della crosta del pane di granturco, questo colore meraviglioso va dalle pietre alla strada e ai tetti, addolcisce la luce del sole e si cancella dal viso le ansie e i timori”. Si spinse a dire che “non può esservi nulla di più bello di questa città”, il cui segreto, tutto da decifrare, è racchiuso nello scrigno del Campo: “una piazza inclinata e curva come una conchiglia, che i costruttori non vollero spianare ed è rimasta così, come se fosse un grembo”. Confessò che, guardando i vecchi palazzi e le case antichissime di Siena, avrebbe voluto, un giorno, poterci vivere, “con una finestra tutta mia, affacciata sui tetti color argilla, sulle persiane verdi delle finestre, come nel tentativo di decifrare da dove venga questo segreto che Siena mormora e che io continuerò a sentire, benché non lo capisca, fino alla fine della vita”. Ci è piaciuto ricordare Josè Saramago con questi piccoli inserti senesi, non certo per alimentare il vezzo di un provincialismo compiaciuto e autoreferenziale. Ma per quell’umanesimo che egli sapeva commisurare e interpretare così bene nel “piccolo”, e che in tal modo era reso universale. Avvertendoci, non a caso, che “non è la dimensione del vaso che importa, ma quello che ognuno di noi riesce a mettervi”.
Leggi anche:
Valdarbia, terra grigia lisciata dal vento
Dina Ferri: un incompiuto canto
Il racconto del Palio nelle pagine della letteratura
Camus avrebbe voluto morire a Siena
A proposito del drappellone di Ali Hassoun, dei significati e dei modelli iconografici della
Madonna nel palio
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Giornalista, scrittore, saggista. Inizia giovanissimo l’attività pubblicistica su giornali e riviste scrivendo di letteratura, musica, tradizioni popolari. Filoni di interesse su cui, nel corso degli anni, pubblica numerosi libri tra cui: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Siena d’autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004), Giosuè Carducci. Una vita da poeta (2011), Giovanni Pascoli. Il poeta delle cose (2012), Il giornale della domenica. Scritti brevi su libri, vita, passioni e altre inezie (2013), Il racconto del vivere. Luoghi, cose e persone nella Toscana di Carlo Cassola (2017). Cura la ristampa del libro di Luigi Sbaragli Claudio Tolomei. Umanista senese del Cinquecento (2016) ed è co-curatore dei volumi dedicati a Mario Luzi: Mi guarda Siena (2002) Toscana Mater (2004),...
Negli Stati Uniti James McBride è uno degli autori più apprezzati dalla critica e amati dal pubblico. Il suo ultimo romanzo “L’emporio del cielo e della terra”...
L’ultimo romanzo di Chiara Gamberale, “Dimmi di te” (Einaudi), pone molte e ardue domande. Non è infatti facile stabilire se la nostra vita corrisponda a come...
Il repertorio degli aggettivi che qualificano l’amore è alquanto ripetitivo: meraviglioso, stupendo, unico, grande (addirittura immenso). Poi, quando le cose volgono al...
Proviamo a dirla così: “Immagini in una pagina bianca” di Massimiliano Bellavista (Betti Editrice) è un libro a cui piace essere letto. Comunque lo si consideri...
Nel romanzo “Bambino” (Einaudi) Marco Balzano fa dire al protagonista che, da ragazzo, la scuola lo annoiava a morte: “In classe ero un mediocre, me la cavavo bene...
“Un’intera nottata / buttato vicino / a un compagno / massacrato / con la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio / con la congestione / delle sue mani / penetrata...
David Herbert Lawrence fu particolarmente affascinato dal misterioso mondo degli Etruschi. Durante il periodo del suo soggiorno fiorentino (per due anni, dal 1926 al 1928, abitò...
Chissà quante persone al mondo, in questo istante, stanno dicendo di amarsi: con le stesse parole, medesime pulsioni, uguali sentimenti. Eppure l’amore sa farsi credere...
Reduce dal successo del Premio Campiello, ecco il romanzo “Alma” di Federica Manzon. Pagine intense, dove geografie reali e interiori (fino a che punto le seconde possono...
Quella che racconta Paolo Malaguti nel suo ultimo romanzo, “Fumana”, è una storia di un secolo fa, ma non si fa fatica a capirla e a restarne coinvolti. Perché...
Accadde cinquant’anni fa, ma in molti lo ricordano. Erano le 7 di mattina del 7 agosto 1974, quando, a New York, il venticinquenne Philippe Petit, funambolo, mimo, giocoliere,...
“Storia di mia vita” di Janek Gorczyca non è un romanzo, ma si legge come se lo fosse. L’autore è un senzatetto, ma non un barbone. Lavora come fabbro,...
Antonio Canova, l'imperatore Napoleone Bonaparte, la nascita del Louvre e la restituzione delle opere d'arte requisite durante le campagne napoleoniche, sono al centro della conferenza...
Livorno il 21/11/2024 - Redazione
S’intitola Corpi elettrici il secondo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco, la rassegna di incontri ideata e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dedicata...
Lucca il 21/11/2024 - Redazione
Libraccio, una delle principali catene di librerie in Italia, impegnata sin dalla sua fondazione a rendere la cultura quanto più democratica e accessibile, si distingue nel mercato anche...
Firenze il 21/11/2024 - Redazione
Incontro con Daria Bignardi al Cinema Lumière di Pisa venerdì 22 novembre alle 18:00. L’autrice, in dialogo con Alessandra Peretti, parlerà...
Pisa il 21/11/2024 - Redazione