Home » Parole D’autore

Parole d'autore

Non parlo tanto spesso di calcio in questo blog - benché sia una delle poche passioni che mi porto dietro, quasi senza vergogna, da quando ero bambino, resistente a tutte le tentazioni e mortif…
"Sono un giornalista, e spesso i giornalisti cercano scampo nella cuccia tiepida dei luoghi comuni". Così dice Flavio Fusi, giornalista toscano di lungo corso che per decenni ha girat…
Dice Marco che c'è stato un tempo in cui l'Arno si attraversava con il traghetto di Manisudicie, detto anche Caronte o Navichiere, e che prima di andar dall'altra parte c'er…
L'impulso a disegnare mappe e carte geografiche è un istinto umano fondamentale e immortale. Dove saremmo senza? Ecco questa è una buona domanda, anche se non è facile darle …
Viene così facile tentare di classificare un libro, che figuratevi in questo caso: romanzo d'esordio, romanzo di formazione, che altro? Personalmente preferisco evitare, sarà che in…
Convinti che si è già detto tutto sul viaggio? Sì, forse è vero, il mondo è già stato tutto raccontato, non c'è più angolo del pianeta, ma …
E' un altro modo per provare a dipanare la matassa della storia, non solo città e campagna, ma anche terre alte e terre basse. Cos'è la storia vista dalle terre alte, dagli uom…
"Il mondo è pieno di luoghi così: incerti, suscettibili e variabili che non sempre si rivelano o a cui semplicemente non facciamo caso. Spazi che cambiano come cambia il vento, la s…
"Se volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dovve caddero i partigiani...". Lo diceva il grande Piero Calamandrei, le cui p…
“Ogni tanto qualcuno di noi compare, ma non ce ne accorgiamo subito. Ci sembra all'inizio solo una provvisoria assenza. Serve tempo per capire di quale natura. Se tragica o lieta, se evolut…
"Qui finisce questa descrizione della mia noia spaesata. Scusate. Vorrei continuare a esistere per voi, e allora ho bisogno di tatuare su uno schermo il nulla, di strofinarci la polvere del quoti…
Poi dicono che è una moda e come tale passeggera. Beh, nel caso lo fosse sarebbe finalmente una moda che mi piace e mi preoccuperei solo se fosse davvero passeggera. Parlo dei cammini: e in eff…
“Avevano altro e più lungo cammino da percorrere, ma non importa, la strada è vita....”. Così diceva Jack Kerouac e così la penso anch'io, così come…
Prima di tutto il piacere del libro tra le mani, sensazioni che era una vita che non mi capitavano, l'idea di dover aprire le pagine con il tagliacarte come si faceva una volta, supplemento di cu…
“Io mi considero una persona sola per destino”. Così afferma Alessandra Beltrame. E io aggiungerei: sola anche per scelta, sola perché è importante stare bene con se s…
“Non so quando cominciai a divertirmi a collocare nell'aria i nomi delle città, dei paesi, delle regioni, però ricordo bene che mettevo tutto a posto e poi mi facevo i complim…
“La mia è una storia di rondine e palloni. La racconto perché da ragazzo amavo scrivere e giocare al calcio...”. Ecco, si comincia così, con questo libro di poche pagi…
Comincia con un mappamondo in precario equilibrio nella stanza del figlio, assediato da pastelli colorati e da tante domande, ma diventa presto un lungo viaggio, anzi una sequenza di viaggi, non in Eu…
“Il sole che ciascuno ha dentro non segue moti propri, se esso risplenda dipende anche da noi, anzi, dipende soprattutto da noi, dal modo in cui decidiamo di alimentarlo”. Pensare che il t…
Raccogli un sasso sulla spiaggia più a est, lo infili in tasca e inizi il tuo cammino. Nei trenta giorni che seguono non si contano le volte in cui lo tocchi, anzi, lo accarezzi, lasciando sciv…
"Infine, ci sono quelli che finiscono sull'isola dopo un naufragio. La letteratura ne è piena. E anche le cronache di questi ultimi tempi. Io sono tra questi, con una variante. Il nau…
Ecco, è andata così: da parecchio tempo tengo in bella vista il cofanetto di Kent Haruf con la trilogia ambientata nella cittadina immaginaria (ma così vera) di Holt. È in …
“Il libro che state per iniziare parla di esplorazione e di ignoto. E di quanto il mondo a forza di farsi sempre più piccolo e conosciuto abbia visto sparire quei sogni e quelle aspirazio…
Adelmo Farandola - che sarà Adelmo Farandola per tutto il libro, nome e cognome - vive come un eremita in un vallone sperduto delle Alpi. Non si sa bene quale vita abbia avuto prima e nemmeno l…
“La copertina giusta è un come un bel cappotto, elegante e caldo, che avvolge le mie parole mentre camminano per il mondo, mentre vanno a un appuntamento con i miei lettori”. Cosa s…
Vorrei vivere la vita perfetta. L'unico modo per avere la vita perfetta è viverla in solitudine. Così nel 1914 dichiarava a un giornalista William Sidis, bambino prodigio e genio ri…
Qual è dunque l'ideale che ci anima ormai, la favola dell'uomo nomade d'oggi? Gira intorno a questo interrogativo uno dei pochi titoli che ancora mancava alla mia lettura tra le …
E diciamo: avrà imparato di più chi ha fatto il giro delle otto montagne, o chi è arrivato in cima al monte Sumeru?   Sono contento di aver cominciato il 2017 con questo libr…
“E nel buio sorrido alla vita, quasi fossi a conoscenza di un qualche segreto incanto in grado di sbugiardare ogni cosa triste e malvagia e volgerla in splendore e felicità. E cerco allor…
“Tutta l'infelicità degli uomini deriva da una sola causa: dal non saper restarsene tranquilli in una camera”. Blaise Pascal la vedeva così e se si condividesse il suo t…
Comincia che sembra di stare dentro a una scena di Novecento di Bertolucci: la storia di una famiglia contadina ai tempi in cui dire casa e terra era uno dei modi di dire tutto. L'Italia rurale p…
E ancora una volta mi viene da dirlo: meno male che non ci sono solo i grandi editori che inseguono il colpo da  best-seller, meno male che c'è ancora chi crede alla possibilità…
“Questa volta non si trattava di recitare tre repliche di un teatro in un centro giovanile, ma di ergersi contro una guerra. Era sublime. Era impensabile, impossibile, grottesco. Andare in un Pa…
A scuola, ricordo, era un supplizio. La materia da scansare, sul serio, magari contando sulla clemenza dell'insegnante di turno. La chimica: incomprensibile e mortalmente noiosa, come quel manual…
Mi perdo. Mi smarrisco a Katowice, eppure questa è la città dove sono nato e in cui ho trascorso la mia infanzia... Ecco, sono questi i primi passi. E forse bisogna davvero smarrirsi per…
“È un movimento magnifico che bisogna aver sentito per rendersene conto. Di una rapidità inaudita. Le città, i campanili e gli alberi danzano e si mischiano follemente all&#…

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.