02/02/2012
Per le ineludibili leggi della vita – si dirà – il secolo nemmeno giovinetto, giorno dopo giorno canta mesti requiem ai letterati che del trascorso Novecento furono voce e testimonianza. Mesi or sono ci hanno lasciato due poeti, prima Giovanni Giudici (e fu inevitabile non pensare a quei suoi versi: “C’era un bel sole, volevo vivere la mia morte. / Morire la mia vita non era naturale”); poi “l’atroce usuraio”, il tempo che pretende vita, si è preso Andrea Zanzotto. Giorni fa sono stati Carlo Fruttero e Vincenzo Consolo a congedarsi dal magma dell’oggi dove ciascuno dei due aveva comunque conficcato il proprio cuneo: l’uno, quello della lucida ironia; l’altro, di una denuncia pronunciata con una lingua che già in sé costituiva sfida. Sia Fruttero che Consolo incontrarono Siena nell’arco della loro vita. Vogliamo qui ricordarlo non per compiacere quel provincialismo cui piace lustrarsi alla luce dei Grandi, ma perché sempre interessante è vedere con occhi altri ciò che per noi costituisce consuetudine, e a maggior ragione quando l’altrui sguardo abbia il baleno della perspicacia e dell’universalità.
Piazza del Campo “cifra dell’enigma” - Alla penna di Carlo Fruttero – che, come è noto, spesso ebbe a scrivere in società con quella di Franco Lucentini (firmavano Fruttero & Lucentini a mo’ di premiata ditta) – dobbiamo “Il palio delle contrade morte”. Un romanzo tra poliziesco e fantasy che Lorenzo Mondo ha definito straordinario, “una sfilata di fantasmi che denunciano, insieme alle frodi e alle crudeltà della Storia, le compromissioni e le insolvenze di ciascuno nei confronti della propria vita”. Il libro, pubblicato nel 1983, al di là della vicenda raccontata sa cogliere, a mio avviso, quanto di ‘spiritico’ è nel Palio (incontro di viventi e di trapassati), il suo essere ‘fantasma’ di una storia che, in quanto tale, sopravvive a se stessa. I due protagonisti, l’avvocato Maggioni e sua moglie, guardano la festa che si svolge sul Campo affacciati a due diverse finestre. Osservano “lo smussato poligono della piazza acceso da colori d'una varietà incalcolabile, da quelli più squillanti delle bandiere agli ocra pallidi dei palazzi e alla vertiginosa picchiettatura della folla”. Lui – quasi come se il presente dei suoi pensieri si sfaldasse di continuo nel passato – intuisce che laggiù nella “grande conca” è decifrabile l’enigma: che cioè la vita (proprio come quella che si rinnova nel Palio) è gioco di reiterati ruoli e perciò non avrà mai un termine definitivo; che la realtà è ciò che noi ci costruiamo. Tant’è che l’avvocato Maggioni conclude: “Ci hanno voluti qui [...] come testimoni, per non essere i soli viventi (‘viventi’?) su questa piazza, su questa terra, a veder correre questo Palio delle loro risuscitate contrade. [...] Avevano bisogno di noi per dar corpo alla loro corsa fantomatica, per in qualche modo confermarla, sostanziarla…, toglierla dal limbo del virtuale, del mero immaginario”. Insomma a Fruttero e Lucentini non sfuggirono i riposti significati, gli ‘anacronismi’ e i sublimi paradossi della festa senese.
Val d’Elsa “serena e narrabile” - Per venire, invece, a Vincenzo Consolo, egli ha lasciato traccia letteraria di una sua visita in terra di Siena (precisamente in Val d’Elsa) alla fine degli anni Novanta, appuntando le sue impressioni di viaggio che furono poi raccolte nel libro-calendario 1997 edito dall’Azienda di promozione turistica. Lo scrittore siciliano nutrì per la sua terra d’origine un amore sofferto, fatto di slanci e delusioni, di continue partenze e ritorni. Nel bene e nel male quell’isola fu per lui un costante parametro di giudizio sulla storia, sugli uomini e sulle cose. Girovagando tra Monteriggioni, San Gimignano, Colle, si ricorda di un analogo viaggio fatto quarant’anni prima in quei medesimi luoghi dall’amico Leonardo Sciascia (ne è testimonianza una poesia giovanile dedicata a San Gimignano) ed immagina che anche al suo corregionale, proveniente “da una terra di mafia e zolfatare, dura e aspra, drammatica”, la Val d’Elsa potesse essere apparsa come “una realtà ideale: quieta, coltivata”. Così che Consolo dirà: “Per me, siciliano come Sciascia, valgono gli stessi motivi dinanzi alla partitura di luce e colore stesa nella seconda metà del quattrocento da Benozzo [allude agli affreschi sangimignanesi di Benozzo Gozzoli nella chiesa di S. Agostino] che ci parla di un mondo dove i conflitti non sono distruttivi; la storia, come la natura, non è sottoposta a traumi continui e irreversibili, ma serena, urbana, narrabile...”. Con folgoranti annotazioni, il viaggio valdelsano di Vincenzo Consolo prosegue. La piazza all’interno della fortezza di Monteriggioni lo fa pensare ad una “antica agorà greca”; transita su tratti di via Francigena (percorso divenuto “bizzarro e intrigante culto”); sosta a Poggibonsi, cuore economico della valle che racconta di storie e di conflitti sociali più recenti. Ma resta affascinato dalle campagne intorno a Casole d’Elsa, dove, a suo dire (e cita Pasolini), “si sente il vasto ancestrale respiro degli etruschi che azzurri dormono”. Ed ecco tornare un raffronto con la Sicilia: “rispetto alla natura tragica, sconvolta da terremoti e vulcani, e dalle corruzioni umane, cui sono abituato io siciliano, questo è il luogo della remissione: armonia, felicità sociale...”. Persino l’ulivo rappresenta due modi d’essere, “quello delle mie terre, ad esempio, esprime tutto il tormento siciliano, nelle contorsioni, nelle ferite prodotte dai fulmini e da malattie…, mentre l’ulivo di questa campagna è un segno invece di serenità e compostezza e direi di persuasione”.
Altre volte è capitato di ricordare come il racconto letterario riveli, sovente, una nuova percezione di luoghi, uomini, storie, accadimenti. Le terre di Siena vantano in proposito un’ampia antologia. E il florilegio di tali narrazioni può registrare, per la sua piccola parte, anche il magistero stilistico di Carlo Fruttero che (si scuserà il gioco di parole, non amava certo i luoghi comuni), così come la lingua ‘scelta’, carnale, evocante di Vincenzo Consolo. Muoiono dunque gli scrittori, restano le loro parole ad informare le nostre.
Articolo pubblicato su Il Corriere di Siena del 28 gennaio 2012
Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!
Giornalista, scrittore, saggista. Inizia giovanissimo l’attività pubblicistica su giornali e riviste scrivendo di letteratura, musica, tradizioni popolari. Filoni di interesse su cui, nel corso degli anni, pubblica numerosi libri tra cui: La grazia del dubbio (1990), La festa difficile (2001), Siena d’autore. Guida letteraria della città e delle sue terre (2004), Giosuè Carducci. Una vita da poeta (2011), Giovanni Pascoli. Il poeta delle cose (2012), Il giornale della domenica. Scritti brevi su libri, vita, passioni e altre inezie (2013), Il racconto del vivere. Luoghi, cose e persone nella Toscana di Carlo Cassola (2017). Cura la ristampa del libro di Luigi Sbaragli Claudio Tolomei. Umanista senese del Cinquecento (2016) ed è co-curatore dei volumi dedicati a Mario Luzi: Mi guarda Siena (2002) Toscana Mater (2004),...
Negli Stati Uniti James McBride è uno degli autori più apprezzati dalla critica e amati dal pubblico. Il suo ultimo romanzo “L’emporio del cielo e della terra”...
L’ultimo romanzo di Chiara Gamberale, “Dimmi di te” (Einaudi), pone molte e ardue domande. Non è infatti facile stabilire se la nostra vita corrisponda a come...
Il repertorio degli aggettivi che qualificano l’amore è alquanto ripetitivo: meraviglioso, stupendo, unico, grande (addirittura immenso). Poi, quando le cose volgono al...
Proviamo a dirla così: “Immagini in una pagina bianca” di Massimiliano Bellavista (Betti Editrice) è un libro a cui piace essere letto. Comunque lo si consideri...
Nel romanzo “Bambino” (Einaudi) Marco Balzano fa dire al protagonista che, da ragazzo, la scuola lo annoiava a morte: “In classe ero un mediocre, me la cavavo bene...
“Un’intera nottata / buttato vicino / a un compagno / massacrato / con la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio / con la congestione / delle sue mani / penetrata...
David Herbert Lawrence fu particolarmente affascinato dal misterioso mondo degli Etruschi. Durante il periodo del suo soggiorno fiorentino (per due anni, dal 1926 al 1928, abitò...
Chissà quante persone al mondo, in questo istante, stanno dicendo di amarsi: con le stesse parole, medesime pulsioni, uguali sentimenti. Eppure l’amore sa farsi credere...
Reduce dal successo del Premio Campiello, ecco il romanzo “Alma” di Federica Manzon. Pagine intense, dove geografie reali e interiori (fino a che punto le seconde possono...
Quella che racconta Paolo Malaguti nel suo ultimo romanzo, “Fumana”, è una storia di un secolo fa, ma non si fa fatica a capirla e a restarne coinvolti. Perché...
Accadde cinquant’anni fa, ma in molti lo ricordano. Erano le 7 di mattina del 7 agosto 1974, quando, a New York, il venticinquenne Philippe Petit, funambolo, mimo, giocoliere,...
“Storia di mia vita” di Janek Gorczyca non è un romanzo, ma si legge come se lo fosse. L’autore è un senzatetto, ma non un barbone. Lavora come fabbro,...
Antonio Canova, l'imperatore Napoleone Bonaparte, la nascita del Louvre e la restituzione delle opere d'arte requisite durante le campagne napoleoniche, sono al centro della conferenza...
Livorno il 21/11/2024 - Redazione
S’intitola Corpi elettrici il secondo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco, la rassegna di incontri ideata e organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dedicata...
Lucca il 21/11/2024 - Redazione
Libraccio, una delle principali catene di librerie in Italia, impegnata sin dalla sua fondazione a rendere la cultura quanto più democratica e accessibile, si distingue nel mercato anche...
Firenze il 21/11/2024 - Redazione
Incontro con Daria Bignardi al Cinema Lumière di Pisa venerdì 22 novembre alle 18:00. L’autrice, in dialogo con Alessandra Peretti, parlerà...
Pisa il 21/11/2024 - Redazione