Calcio, lettere e tifosi inaspettati

Massimiliano Bellavista

11/12/2020

In questo momento triste che ci fa pensare che proprio qua a Siena si sia aperto un buco nero inghiottendo un pezzo gioioso della nostra Storia, proviamo a risollevarci un po’ con la letteratura. Sarò un modo come un altro per rendere omaggio a un campione. Tanto si è scritto di calcio, ma non si tratta affatto di un monopolio dei giornalisti sportivi. Il calcio conquista tifosi inaspettati. Di Montanelli spesso si ricorda l’aforisma Forse uno dei guai dell'Italia è proprio questo, di avere per capitale una città sproporzionata per nome e per storia, alla modestia di un Popolo che quando grida "forza Roma" allude solo ad una squadra di calcio.  Ma si conosce un po’ meno che l’11 maggio 1969 il giornalista, che si trovava a Parigi per seguire le elezioni presidenziali francesi, lasciò perdere per qualche ora Pompidou, Poher e la politica internazionale e, dopo aver ascoltato la radiocronaca di Juventus-Fiorentina, partita decisiva per il secondo scudetto della Viola, travolto dall’emozione buttò giù seduta stante un pezzo su questo match. Non fu da meno Mario Soldati che a 75 anni fu inviato molto speciale del Corriere della Sera. Pubblicherà persino un libro nel 1986 su quella esperienza “Ah! Il Mundial”. A volte si innervosisce un po’ proprio per il comportamento di Rossi, che tiene sempre (secondo lui) la palla. Ad esempio scrive il 17 giugno 1982 (Italia-Polonia): … proprio in quell’area Paolo Rossi tre o quattro volte si aggirò, insistette a aggirarsi con funambolesca agilità di gambe e piedi giocolieri intorno al pallone, mentre a pochi metri un suo compagno attendeva il passaggio, e mentre invano un avversario tentava di insinuarsi rompendo l’incanto.

Il calcio vuole a volte dire superare dolorosi infortuni, sopportare lunghi recuperi, come è stato per Rossi. Scrive Ernest Hemingway nel racconto “In un altro paese” (1938): Il dottore si avvicinò alla macchina… Il mio ginocchio non si piegava e la gamba pendeva irrigidita dal ginocchio alla caviglia, senza polpaccio, e la macchina doveva piegare il ginocchio e farlo muovere come se andassi in bicicletta. Ancora non si piegava, però… Il dottore disse: “Tutto questo passerà. Lei è un giovanotto fortunato. Tornerà a giocare a football come un campione”.
Il calcio poi, come la letteratura, si può giocare in prosa e in poesia. E un campione, come è stato Rossi, come un ottimo scrittore deve saper padroneggiare tutti i generi e i registri. Pasolini la vedeva così: Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni, persino la messa, sono in declino, il calcio è l’unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro… Il football è un sistema di segni, cioè un linguaggio… con i suoi poeti e i suoi prosatori… e il momento più poetico, manco a dirlo, è il gol.
Ma il calcio è fatto di spettatori, a volte inconsapevoli. Ma forse proprio per questo, in grado di raccogliere quella poesia. Umberto Saba non era un tifoso, ma riceve un biglietto in regalo da un amico per una partita Triestina – Ambrosiana. E, conquistato da quell’atmosfera per lui insolita, scrive nel suo “Canzoniere, Cinque poesie sul gioco del calcio”:
Goal
Il portiere caduto alla difesa
ultima vana, contro terra cela
la faccia, a non vedere l’amara luce.
Il compagno in ginocchio che l’induce,
con parole e con la mano, a sollevarsi,
scopre pieni di lacrime i suoi occhi.
La folla - unita ebbrezza- par trabocchi
nel campo: intorno al vincitore stanno,
al suo collo si gettano i fratelli.
Pochi momenti come questi belli,
a quanti l’odio consuma e l’amore,
è dato, sotto il cielo, di vedere.
Presso la rete inviolata il portiere
- l’altro- è rimasto. Ma non la sua anima,
con la persona vi è rimasta sola.
La sua gioia si fa una capriola,
si fa baci che manda di lontano.
Della festa - egli dice - anch’io son parte.
 
Fare calcio e in generale fare sport, significa anche essere uomini, assumersi delle responsabilità fin da giovani o giovanissimi a volte in un modo così forte e originale da passare alla storia. Cosa che Rossi ha dimostrato. Fatto che ha colpito anche molti celebri scrittori. Un momento di responsabilità per eccellenza è il calcio di rigore (Rossi ne ha realizzati ben 26 nel campionato italiano). Racconta Peter Handke in “Prima del calcio di rigore”: Il portiere si domanda in qual angolo l’altro tirerà, disse Bloch. Se conosce il tiratore, sa quale angolo si sceglie di solito. Può darsi però che anche l’incaricato del calcio di rigore calcoli che il portiere ci pensa. Quindi il portiere pensa che oggi, per una volta, il pallone arriverà nell’altro angolo. Ma se il tiratore continuasse a pensare insieme al portiere e decidesse quindi di tirare nel solito angolo? E così via, e così via. Ma il rigore, tanto celebrato anche da artisti e cantanti, non c’è sempre stato. E tuttavia il calcio aveva ugualmente il potere di attirare l’attenzione di poeti e scrittori. Nel 1928 Rafael Alberti scrive l’“Oda a Platko”, poesia che dedicò a Franz Platko, all’anagrafe Ferenc Plattkó Kopiletz. Anche lui si recava allo stadio occasionalmente, in quel caso per una finale di Copa del Rey disputata tra Barcellona e Real Sociedad. O meglio, lui assistete solo alla prima delle tre finali, perché, finendo le prime due in parità e non essendo allora previsti i calci di rigore, la partita si giocò e si rigiocò ben altre due volte. Comunque il portiere del Barcellona fu l’autentico eroe di questo trittico: parò, salvò il risultato, si prese in testa il calcio destinato al pallone che avrebbe segnato la sconfitta della sua squadra. Rientrò in campo dopo le cure, coi punti di sutura e con altri vistosi segni dei danni fisici subiti.

E Alberti gli dedicò questi versi, bellissimi
Né il mare,
che davanti a te saltava senza riuscire a difenderti.
Non la pioggia. Non il vento, che era quello che ruggiva di più
Né il mare né il vento, Platko,
biondo Platko di sangue,
portiere nella polvere,
parafulmini.
 
 
Torna Indietro
Lascia un Commento

Scrivi un commento

Scrivi le tue impressioni e i commenti,
verranno pubblicati il prima possibile!

Ho letto l'informativa sulla privacy e acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n.196

Massimiliano Bellavista

Massimiliano Bellavista
Massimiliano Bellavista è consulente di direzione, blogger (www.thenakedpitcher.com) e docente di Management strategico presso l’Università di Siena. Vincitore di premi letterari, suoi racconti e poesie sono pubblicati su riviste e antologie. Scrive una rubrica fissa per la rivista stroncature.com. Tiene regolarmente seminari di scrittura e in merito alla valorizzazione ed alla comprensione del libro antico come bene letterario e culturale. A Siena anima la scuola di scrittura Recensio. Riguardo alle sue opere di narrativa, poesia e management, pubblicate in italiano ed in inglese, tra le più recenti ricordiamo: Le reti d’impresa (Franco Angeli, 2012); Anatomia dell’invisibile (Tabula Fati, 2017); L’ombra del Caso (Il Seme Bianco 2018) e The Naked Pitcher (Licosia 2018); Dolceamaro (Castelvecchi 2019); Marketing e management degli impianti sportivi (Azzurra 2019); Vertical Farming (Licosia 2019)
 
Vai all' Autore

Libri in Catalogo

NEWS

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x