“E adì detto lire cinque soldi quindici a Bartolomeo di Fruosino orafo, sono per il primo modello di bronzo di libbre 23 once 4, fatto per Lui a istanza di maestro Paolo Medicho per mettere in sulla lanterna, per mettere da lato drento di chiesa per vedere il sole a certi dì dell’anno”. Così recita un documento, datato 1475 e rinvenuto nel 1979 nell’Archivio dell’Opera del Duomo di Firenze, che testimonia la costruzione dello gnomone della cattedrale di Santa Maria del Fiore. L’antico strumento astronomico è soltanto uno tra quelli presi in esame nel libro Le meridiane storiche fiorentine (Edizioni Polistampa), scritto da Stefano Barbolini e Giovanni Garofalo.
La pubblicazione - Tra le particolarità della città di Firenze, capitale dell’arte, della scienza e della letteratura, c’è anche quella di possedere un ingente numero di meridiane storiche monumentali, strumenti ottici legati ai nomi di importanti scienziati e collocati nei luoghi nevralgici del potere politico e religioso. Oltre allo gnomone del Duomo, costruito da Paolo dal Pozzo Toscanelli e rielaborato da Leonardo Ximenes per studiare l’obliquità dell’eclittica, si possono ricordare le meridiane emisferiche della sacrestia Vecchia di San Lorenzo e della Cappella dei Pazzi in Santa Croce, dipinte per fissare le date di importanti eventi storici, o quelle di Santa Maria Novella, costruite da Egnazio Danti in funzione della riforma del calendario. Tutte testimonianze, spesso ignorate da storici e guide turistiche, di una secolare cultura scientifica, e allo stesso tempo affascinanti opere d’arte. Il volume di Barbolini e Garofalo rende giustizia a questi antichi misuratori del tempo proponendo un itinerario alla scoperta dei più importanti siti gnomonici, dove i dettagli tecnici e le notizie storiche e architettoniche si affiancano a fotografie degli strumenti astronomici più significativi. Un percorso suggestivo dedicato non solo agli appassionati, ma a chiunque, ammirando le bellezze immortali della città, si è interrogato almeno una volta sui grandi misteri del tempo.
Susanna Camusso, Valdo Spini, Goffredo Fofi, Mimmo Franzinelli e Marcello Flores tra gli ospiti del primo fine settimana di “Giorni di Storia”, il festival a ingresso libero...
Sesto Fiorentino il 27/11/2024 - Redazione
All'archivio di Stato di Livorno il 28 novembre, in via Fiume 40, con inizio alle 15, per iniziativa dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'età contemporanea e dell'Archivio...
Livorno il 26/11/2024 - Redazione
Prende il via giovedì 28 novembre, alle 17, nell’Aula Magna della Biblioteca “Chelliana” a Palazzo Mensini, in via Mazzini a Grosseto, la rassegna “Io...
il 26/11/2024 - Redazione
Le Conversazioni sull’opera, il ciclo di appuntamenti organizzato dalla Fondazione Simonetta Puccini per approfondire i capolavori pucciniani, proseguono sabato...
Torre Del Lago il 26/11/2024 - Redazione
In occasione della mostra “Hokusai” allestita nelle sale di Palazzo Blu dal 24 ottobre 2024 fino al 23 febbraio 2025, Fondazione Palazzo Blu propone un interessante programma...
Pisa il 25/11/2024 - Redazione
Nuovo appuntamento con la rubrica di Toscanalibri "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori...
Siena il 25/11/2024 - di Duccio Rossi
Entra nel vivo “Giorni di Storia”, il festival di incontri, spettacoli, talk in programma a Sesto Fiorentino e Calenzano. Martedì 26 novembre, alla Biblioteca Ragionieri...
Sesto Fiorentino il 25/11/2024 - Redazione
Sta per concludersi a Lucca l’XI edizione delle Conversazioni in San Francesco, ideate e organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. La rassegna, intitolata quest’anno...
Lucca il 25/11/2024 - Redazione