Con la primavera torna il Salone Internazionale del Libro di Torino dal 19 al 23 maggio 2022 nei Padiglioni 1, 2, 3 e Oval di Lingotto Fiere, oltre che negli spazi del Centro Congressi Lingotto. Cuori selvaggi è il tema della XXXIV edizione del Salone del Libro – il cui programma è stato presentato ieri -; un fil rouge che accompagnerà gli appuntamenti, le conversazioni, gli spettacoli, le letture, i concerti. In questi tempi inquieti, in cui si mescolano turbolenze e speranze, il Salone del Libro invita la sua comunità di lettori e lettrici a correre selvaggiamente verso un orizzonte fatto di sentieri ancora non battuti e di sconfinata libertà, come si evince dal manifesto di quest’anno, curato dall’illustratore e autore italiano
Emiliano Ponzi. Se la primavera è la stagione della rinascita, Torino sarà a maggio uno dei più importanti luoghi dove respirare questo clima e dove esplorare i nostri cuori alla ricerca della parte più luminosa e pura, in nome dell'amicizia, della pace tra i popoli, del dialogo e dell’amore per la cultura.
Anche noi di Toscanalibri.it saremo presenti - nello stand L 66 – M 65, padiglione 2 - insieme agli editori toscani che hanno deciso di partecipare con noi e alla Regione Toscana. In programma all’interno dello stand – allestito dalla ditta MaBo di Torino – un calendario di incontri con l’autore.
Nuovi spazi in Fiera e in esterna - Dopo il successo dell’edizione di ottobre, il Salone torna con un ulteriore ampliamento degli spazi di 10mila metri quadri, che portano a 110mila i metri quadri complessivi della superficie espositiva, con alcune importanti novità. Da sempre laboratorio di riflessione e approfondimento, il Salone ha voluto prevedere - in un momento storico complesso, segnato da una violenza e una conflittualità che si credevano superate in Europa - una vera e propria Casa della Pace. Uno spazio fisico dedicato al dialogo, all’incontro, all’informazione sulle iniziative di solidarietà del territorio e al racconto di esperienze virtuose, in cui ONG, reti solidali, soggetti del terzo settore impegnati a diverso titolo sull’emergenza in Ucraina potranno condividere con i visitatori esperienze e storie. Nello spazio sarà allestita una libreria tematica a cura del consorzio COLTI e la Casa della Pace trascenderà i metri quadri del suo stand, diventando un vero e proprio filone del programma, con incontri pensati per approfondire queste tematiche. Altra novità della XXXIV edizione sarà il Bosco degli Scrittori realizzato da Aboca Edizioni: un anfiteatro naturale di 200 metri quadri, composto da oltre 1000 alberi, tra piante e arbusti. Un luogo pensato per immergersi fisicamente nel verde e partecipare a presentazioni e dibattiti sui grandi temi ambientali che caratterizzano il nostro tempo, ma anche uno dei punti di riferimento per le iniziative del Salone dedicate alla natura e alla sostenibilità. Per l’edizione 2022 sarà inoltre ulteriormente arricchita l’offerta dell’area esterna, sono confermati:
SalTo Live, il palco degli incontri all’aperto, con appuntamenti fino all’imbrunire, tra i quali diversi incontri dedicati ai podcast con Amazon e Storielibere.fm, agli audiolibri con Audible e il camper di
Ticket To Read; e poi ancora il
Giardino delle Storie di Chora Media, un giardino sonoro pubblico e condiviso dove scoprire i podcast che raccontano l’attualità. All’aperto si terrà anche la prima edizione del
Calcetto Letterario, torneo di biliardino a scopo benefico organizzato da Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS in collaborazione con FISCB - Federazione Italiana Sport Calcio Balilla: con l’iscrizione al torneo si potrà contribuire a finanziare le attività di ricerca contro il cancro dell’Istituto di Candiolo IRCCS. Altra novità del 2022 sarà uno spazio dedicato alla lettura dei Tarocchi curato da Lo Scarabeo, casa editrice leader del settore, che porterà un tocco di ispirazione, mostrando il lato sorprendente e artistico delle antiche carte. E ancora, in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis, e per riaffermare il forte legame tra la città e le Nitto ATP Finals, saranno allestiti in Fiera dei campi pratica in cui adulti e bambini potranno gratuitamente approcciarsi alla disciplina del tennis col supporto di maestri federali.
Il Friuli Venezia Giulia è la regione ospite - È il Friuli Venezia Giulia la regione ospite alla XXXIV edizione del Salone del Libro di Torino: un territorio che rappresenta la porta verso l’Europa dell’Est, e che nel tempo ha fatto della sua peculiarità geografica un valore aggiunto, anche in rapporto al suo patrimonio culturale e letterario. Al Salone, scrittori e poeti italiani si confronteranno intorno a temi caratterizzanti della regione, così come ad autori e artisti di rilievo internazionale che in Friuli Venezia Giulia hanno vissuto stagioni importanti della loro vita. Tra i tanti autori coinvolti - in collaborazione con Fondazione Pordenonelegge.it - ci sono:
Melania Mazzucco, che rileggerà le trame del racconto che ha dedicato a Giambattista Tiepolo, incrociando il tema della salvaguardia delle opere d’arte durante la Grande Guerra;
Dacia Maraini, autrice di
Caro Pier Paolo (Neri Pozza), che dedicherà un omaggio a Pasolini, formatosi in giovinezza a Casarsa; sempre in connessione con il grande intellettuale,
Davide Toffolo, cantautore e fumettista autore del graphic novel
Pasolini (Rizzoli Lizard), porterà al Lingotto questo suo intenso ritratto. In programma anche alcuni incontri nel segno della poesia, tra cui quello con il vincitore della 2^ edizione del Premio Saba, il poeta
Milo De Angelis che presenterà in anteprima la sua traduzione del
De rerum natura di Lucrezio (Mondadori).
Concerto inaugurale in collaborazione con Rai Radio3 - Mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 20.00, in diretta dall’Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, si terrà il concerto inaugurale
Selvatico Sacro, Improvvisazioni a tre voci, un evento speciale dal vivo ideato e proposto da Rai Radio3, che coniuga insieme per la prima volta, le parole della poeta
Mariangela Gualtieri, la musica del trombettista
Paolo Fresu e del pianista
Uri Caine. I tre artisti e Rai Radio3 propongono un reading poetico inedito per raccontare e reinterpretare il cuore selvaggio del poeta. La serata sarà introdotta dallo scrittore Amitav Ghosh.
Il programma di Cuori Selvaggi - La XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino si aprirà giovedì 19 maggio con la lectio inaugurale dello scrittore indiano
Amitav Ghosh sui temi dell’ambiente e della sostenibilità, in collaborazione con Neri Pozza (alle 10:45 in Sala Oro). In contemporanea, nell’Arena, si terrà l’inaugurazione del Bookstock, lo spazio dedicato ai giovani lettori, con l’intervento di
Maria Falcone, che racconterà agli studenti le battaglie e il lascito morale del fratello Giovanni a 30 anni dal suo assassinio. Il programma completo e dettagliato sarà disponibile sul sito salonelibro.it nelle prossime settimane; il programma dedicato alle scuole sarà online da giovedì 14 aprile.
I grandi ospiti internazionali - Anche quest’anno sono numerosi gli autori e autrici provenienti da tutto il mondo che hanno scelto di raggiungere Torino per raccontare le loro storie. Dagli Stati Uniti saranno presenti:
Miranda Cowley Heller con
Il palazzo di carta (Garzanti), bestseller del New York Times;
Jennifer Egan con la sua ultima opera
La casa di marzapane (Mondadori);
Joe R. Lansdale per presentare
Moon Lake (Einaudi Stile Libero); ma anche la statunitense naturalizzata canadese
Ruth Ozeki autrice de
Il libro della forma e del vuoto (Edizioni e/o); e ancora l’antropologo digitale
Frank Rose autore de
ll mare in cui nuotiamo - Guida pratica al pensiero narrativo (Codice Edizioni) e il premio Nobel per l’economia
Joseph E. Stiglitz in collaborazione con Einaudi. Parteciperanno, inoltre, in collegamento, anche
Don Winslow con
Città in fiamme (HarperCollins) e
Carolyn Hays, autrice di
Una storia d’amore. Lettera a mia figlia transgender (add editore) in collegamento audio. Dal Sud America, poi, si uniranno: la giornalista e filosofa brasiliana
Djamila Ribeiro autrice di
Piccolo manuale antirazzista (Capovolte); gli argentini
Pablo Maurette con
Il tempo è un fiume (Salani) e
Andrés Neuman con
Una volta l’Argentina (Edizioni SUR); dal Cile parteciperà
Benjamín Labatut autore di
Quando abbiamo smesso di capire il mondo (Adelphi); sarà a Torino anche
Carlos Fonseca, nato in Costa Rica e cresciuto a Porto Rico, con
Museo animale in uscita per Sellerio. Dal Giappone, per la prima volta in Italia, arriverà
Toshikazu Kawaguchi per presentare
ll primo caffè della giornata (Garzanti); mentre dalla Cina ci sarà
Mu Ming autrice di
Il sole cinese (Future Fiction). Inoltre, arriverà dall’Oman
Jokha Alharthi con
Corpi Celesti (Bompiani); dal Marocco sarà presente
Tahar Ben Jelloun per parlare de
Il miele e l’amarezza (La Nave di Teseo); mentre dalla Turchia
Kaya Genç con
Il leone e l'usignolo. Un viaggio attraverso la Turchia moderna (hopefulmonster editore); tornerà poi al Salone l’israeliano
Eshkol Nevo questa volta con
Le vie dell'Eden (Neri Pozza). Si metteranno in viaggio anche tanti ospiti provenienti da svariati Paesi europei: dalla Scandinavia il sodalizio svedese formato da
Camilla Läckberg e
Henrik Fexeus per presentare il lavoro congiunto
Il codice dell’illusionista (Marsilio) e il norvegese
Roy Jacobsen con
Gli Invisibili (Iperborea), primo libro di una saga già best seller. Saranno due le autrici olandesi che presenzieranno al Lingotto:
Gerda Blees con
Noi siamo luce (Iperborea) e
Eva Meijer con
Il cottage degli uccelli (nottetempo). Non potranno mancare inoltre alcune delle più importanti voci britanniche: la scozzese
Cal Flyn con il suo
Isole dell’abbandono (Blu Atlantide) legato al rapporto tra uomo e ambiente;
D. Hunter e il volume in cui torna a raccontarsi
Tute, traumi e traditori di classe (Edizioni Alegre); ancora, il Salone ospiterà
Sarah Jaffe con il suo studio
Il lavoro non ti ama. O di come la devozione per il nostro lavoro ci rende esausti, sfruttati e soli (minimum fax) e
Timothy Morton autore di
Ecologia Oscura (Luiss University Press). Tornerà anche lo scrittore svizzero
Joël Dicker col suo più recente lavoro
Il caso Alaska Sanders (La Nave di Teseo); sarà presente anche
Lea Ypi, accademica albanese e docente alla London School of Economics, per presentare
Libera. Diventare grandi alla fine della storia (Feltrinelli). Grazie alla collaborazione con
Frankfurter Buchmesse e
Goethe-Institut, saranno al Salone dalla Germania: l’autrice per bambini e ragazzi
Martina Wildner con il suo
Jo la fuoriclasse (La Nuova Frontiera Junior); il giallista
Harald Gilbers con
Il ponte aereo per Berlino. Il commissario Oppenheimer e l’indagine tra Est e Ovest (Emons Edizioni);
Katerina Poladjan, autrice di
La restauratrice di libri (SEM), con l’ultimo romanzo in prossima traduzione
Zukunftsmusik (S. Fischer); mentre insieme a
Litrix - progetto di valorizzazione degli autori tedeschi all’estero che include finanziamenti per la traduzione - saranno presenti l’autrice ancora inedita in Italia
Svenja Flaßpöhler e
Anja Kampmann, autrice di
Dove arrivano le acque (Keller), con la raccolta di poesie in prossima traduzione
Der Hund ist immer hungrig (Hanser). Dalla Spagna arriveranno la suora attivista catalana
Teresa Forcades con
Forte come la morte è l’amore. Commento al Cantico dei Cantici (Castelvecchi);
Cristina Morales con
Ultime sere con Teresa d’Avila (Guanda); e
Antonio Orejudo con
Vantaggi di viaggiare in treno (Alessandro Polidoro Editore); dalla Francia saranno invece presenti
Anne Berest per presentare
La cartolina (Edizioni e/o),
Maylis Besserie con
L'ultimo atto di m. Beckett (Voland) e
Régis Jauffret autore di
Autobiografia (Edizioni Clichy). Infine, sarà ospitato al Lingotto un panel a cui prenderanno parte i due autori romeni
Mircea Cărtărescu e
Ioana Pârvulescu in compagnia dello storico dell’arte
Victor I. Stoichita; l’evento è in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica.
Grazie al Premio Mondello Internazionale, curato e promosso per conto del Comune di Palermo dalla Fondazione Sicilia in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Salone Internazionale del Libro, arriverà a Torino anche
Annie Ernaux, una delle voci più autorevoli del panorama culturale francese, pubblicata in Italia dalla casa editrice L’orma, con le traduzioni di
Lorenzo Flabbi. Inoltre, sono attesi al Lingotto, come da tradizione, i finalisti del Premio Strega Europeo, nato nel 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europeo:
Elin Cullhed,
Euforia (Mondadori), tradotto da Monica Corbetta (August Prize);
Sara Mesa,
Un amore (La Nuova Frontiera), tradotto da Elisa Tramontin (Premios de los libreros - ficción);
Megan Nolan,
Atti di sottomissione (NN editore), tradotto da Tiziana Lo Porto (Sunday Times Young Writer of the Year Award);
Amélie Nothomb,
Primo sangue (Voland), tradotto da Federica Di Lella (Prix Renaudot);
Mikhail Shishkin,
Punto di fuga (21lettere), tradotto da Emanuela Bonacorsi (Big Book Prize). Sono numerosi inoltre gli ospiti internazionali attesi al Bookstock che arriveranno a Torino da Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e Germania, tra i quali:
Jean-Claude Mourlevat, insignito del prestigioso Astrid Lindgren Memorial Award nel 2021;
Keren David, già finalista al Premio Andersen;
Hilary McKay, per parlare di crescita e identità a partire dagli undici anni;
Enne Koens, finalista del Deutscher Jugendliteraturpreis; e
Martina Wildner per parlare di stereotipi di genere in ambito sportivo.
I grandi autori e autrici italiani - Da nord a sud, come ogni anno si ritroveranno a Torino moltissime voci nostrane della contemporaneità che faranno conoscere al pubblico del Salone i loro ultimi lavori. Tra i tanti: Simonetta
Agnello Hornby;
Roberto Alajmo;
Marta Barone;
Jonathan Bazzi;
Daria Bignardi;
Gianni Biondillo;
Claudia Bruno;
Angela Bubba;
Gianrico Carofiglio;
Gian Andrea Cerone;
Donato Carrisi;
Elisa Casseri;
Francesca Cavallo;
Paolo Cognetti;
Maurizio De Giovanni;
Erri De Luca;
Jacopo De Michelis;
Diego De Silva;
Pietro Del Soldà;
Viola Di Grado;
Andrea Donaera;
Catena Fiorello;
Goffredo Fofi;
Giorgio Fontana;
Antonio Franchini;
Nicola Gardini;
Ilaria Gaspari;
Irene Graziosi;
Vincenzo Latronico;
Carlo Lucarelli;
Loriano Macchiavelli;
Antonio Manzini;
Dacia Maraini;
Andrea Marcolongo;
Lorenzo Marone;
Melania Mazzucco;
Marco Peano;
Romana Petri;
Massimo Picozzi;
Roberto Piumini; Chiara
Tagliaferri;
Lidia Ravera;
Pier Luigi Razzano;
Gaia Rayneri;
Luca Ricci;
Alessandro Robecchi;
Vanni Santoni;
Alessandra Sarchi;
Antonio Scurati;
Giampaolo Simi;
Elena Stancanelli;
Nadia Terranova;
Silvia Truzzi;
Hans Tuzzi;
Chiara Valerio;
Walter Veltroni;
Marco Vichi;
Simona Vinci.
Al Salone, come da tradizione, avranno luogo incontri ed eventi dedicati ad anniversari di grande rilevanza. In collaborazione con Einaudi si celebrerà
Beppe Fenoglio a cento anni dalla nascita; mentre
Dacia Maraini terrà una lectio su
Elsa Morante, a novant’anni dalla nascita dell’autrice romana, e presenterà il suo ultimo libro dedicato all’amico
Pier Paolo Pasolini di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita. Al Salone verrà inoltre organizzato un panel moderato da
Helena Janeczek su
Giovanni Falcone, assassinato 30 anni fa, insieme al magistrato
Giancarlo Caselli, a
Don Luigi Ciotti, alla magistrata della procura di Palermo
Marzia Sabella e alla scrittrice
Evelina Santangelo; a Falcone saranno inoltre dedicati altri due incontri con
Roberto Saviano e con
Marcelle Padovani. In occasione dei 50 anni della casa editrice
Fanucci, che tantissimo ha dato e dà alla fantascienza italiana, un evento che si avvale della collaborazione con Lucca Comics & Games: la presentazione del
Grande Libro della Fantascienza con il curatore,
Lavie Tidhar, con
Francesco Verso, unico autore italiano nell’antologia, e l’illustratore
Maurizio Manzieri. E ancora: Marsilio festeggerà i 60 anni di attività; Leone Verde i suoi 25, nottetempo e Gallucci compiono 20 anni e poi, a dieci anni dalla scomparsa, il Salone del Libro celebrerà
Enzo Sellerio, editore e fondatore della casa editrice che porta il suo nome, nonché grande fotografo e inventore di copertine: una mostra proporrà un’ampia selezione di scatti scelti dai suoi straordinari reportage. Si parlerà di
Enzo Sellerio anche attraverso l’attesa ristampa di una perla del suo catalogo,
Inventario siciliano. Infine, in collaborazione con Tamu Edizioni e Meltemi Editore, un omaggio e un passaggio di testimone: a pochi mesi dalla scomparsa di bell hooks - attivista e scrittrice femminista, fra le pochissime in grado di parlare a generazioni diverse - autrici e pensatrici di generazioni differenti racconteranno l’impatto della sua influenza su di loro; interverranno
Maria Nadotti,
Daniela Brogi e
Selam Tesfai.
Parlare di attualità, legalità, diritti, scienza, ambiente - Fare cultura significa sconfinare nell’attualità e nei racconti del contemporaneo, elementi che il Salone sceglie di mettere al centro in ogni edizione, soprattutto quest’anno grazie anche alla nuova cornice della Casa della Pace. Si muoveranno a partire dai grandi reportage realizzati in questi mesi in formato audio:
Cecilia Sala e
Marco Damilano - voci e penne della company focalizzata nel formato podcast Chora Media - in dialogo con il fondatore
Mario Calabresi; la giornalista
Annalisa Camilli si confronterà con
Rossana de Michele sul suo podcast
Da Kiev (Storielibere.fm) un reportage dall’Ucraina; mentre l’analista geopolitico
Dario Fabbri sarà presente con il podcast
Imperi prodotto da Rai Radio3 con una puntata speciale e immersiva live, per provare a comprendere le ragioni del conflitto ucraino. Ancora, la giornalista attivissima sul fronte ucraino
Francesca Mannocchi che in un evento promosso dal quotidiano La Stampa dialogherà col Direttore
Massimo Giannini; ci sarà poi un panel guidato da Helena Janeczek intitolato
L’Ucraina e le sue sorelle con
Margherita Carbonaro,
Francesco Cataluccio,
Yarina Grusha ed
Elvira Mujčić;
Nello Scavo muoverà il suo intervento a partire dall’instant book
Kiev in uscita per Garzanti; la giornalista
Ilaria Maria Sala si concentrerà sul suo più recente titolo
L’eclissi di Hong Kong (add editore). E ancora, grazie alla collaborazione con l’Italian Virginia Woolf Society,
Nadia Fusini e
Sara De Simone dialogheranno sulla pace e sulla guerra a partire dalla riflessione teorica di Virginia Woolf nel pamphlet femminista e pacifista
Le tre ghinee (1938), a cui seguirà una lettura collettiva del saggio woolfiano “Pensieri di pace durante un raid aereo” con studiose e scrittrici ospiti del Salone.
Per approfondire l’attualità, inoltre:
Marco Travaglio,
Peter Gomez e
Gianni Barbacetto si troveranno in occasione della riedizione aggiornata di
Mani pulite (Chiarelettere); l’analista
Lorenzo Pregliasco presenterà al pubblico del Salone il suo
Benedetti sondaggi: Leggere i dati, capire il presente (add editore). Affronteranno le conseguenze della pandemia
Roberto Burioni - nel suo volume
La formidabile impresa - e il generale
Francesco Paolo Figliuolo con
Beppe Severgnini nel libro a quattro mani
Un italiano, entrambi editi da Rizzoli. A discutere di impegno sociale e legalità giungeranno al Lingotto: Pierfrancesco Diliberto in arte
Pif, per parlare di
ILLEGAL - L’agenda della legalità (Paperfirst); l’ex presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati
Edmondo Bruti Liberati con
Delitti in prima pagina. La giustizia nella società dell’informazione (Raffaello Cortina Editore);
Gemma Calabresi in occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte del marito Luigi Calabresi; e la deputata alla Camera
Laura Boldrini per presentare il suo libro intervista
Una storia aperta. Diritti da difendere, diritti da conquistare (Gruppo Abele Edizioni). Ancora, portavoce di svariate tematiche connesse ai diritti, non mancheranno: l’autrice e influencer femminista
Carlotta Vagnoli; l’attivista
Luca Trapanese che presenterà il suo primo romanzo
Le nostre imperfezioni (Salani); la giornalista
Selvaggia Lucarelli, voce del podcast
Proprio a me (Chora Media) focalizzato sulle dipendenze affettive, che si concentrerà sul libro autobiografico
Crepacuore (Rizzoli); la filosofa pioniera del pensiero femminista
Rosi Braidotti autrice di
Fuori sede: vita allegra di una femminista nomade (Castelvecchi). Sempre apprezzato il ritorno al Salone dell’autore e divulgatore
Alberto Angela che presenterà la nuova collana edicola di Rai Libri e Repubblica da lui curata, insieme a Marco Frittella, Direttore Editoriale Rai Libri, e Maurizio Molinari, Direttore di Repubblica. Ancora, le grandi lectures: dagli storici
Alessandro Barbero e
Luciano Canfora, all’accademico e politico
Massimo Cacciari, alla filosofa
Donatella di Cesare, a partire da
Se Auschwitz è nulla (Bollati Boringhieri). Inoltre,
Franco Moretti dialogherà insieme a
Carlo Ginzburg a partire dai loro libri
Falso movimento (nottetempo) e
La lettera uccide (Adelphi) mentre
Oscar Farinetti e
Oscar di Montigny introdurranno al pubblico il loro lavoro a quattro mani
Le parole del marketing (Rizzoli). Non potrà mancare poi un appuntamento in omaggio e in memoria di
Gino Strada organizzato da Feltrinelli. In collaborazione con UELCI - Unione editori e librai cattolici italiani e la diocesi di Torino si terranno nei giorni del Salone tre appuntamenti dedicati a importanti figure spirituali del ‘900:
Vito Mancuso - presente anche con il nuovo saggio
La mente innamorata (Garzanti) - dialogherà con il cardinale
Matteo Maria Zuppi sull’attualità del teologo evangelico Dietrich Bonhoeffer; mentre don
Luigi Ciotti e monsignor
Vincenzo Paglia sull’operato dell’arcivescovo salvadoregno san Oscar Romero; ancora, la presidente del CTI - Coordinamento Teologhe Italiane
Lucia Vantini si confronterà con
Davide Prosperi, presidente di
Comunione e liberazione, sull’esperienza dell’attivista tedesca antinazista Sophie Scholl. Su questo filone il Cardinale
Nzapalainga presenterà il suo libro
La mia lotta per la pace (Libreria Editrice Vaticana); in collaborazione con Torino Spiritualità sarà presente il teologo argentino naturalizzato francese
Miguel Benasayag; ancora, il filosofo
Umberto Galimberti e il presbitero e teologo
Julián Carrón racconteranno la loro ultima opera
Credere (Piemme), indagando tanto nella sfera della spiritualità quanto in quella della psicologia; e per finire,
Massimo Recalcati con il suo
La legge della parola (Einaudi) esplorerà l’Antico Testamento in un dialogo continuo con la psicoanalisi. Inoltre, al Salone si parlerà di scienza con
Telmo Pievani e il suo
Serendipità. L’inatteso nella scienza (Raffaello Cortina Editore), che racconta delle grandi scoperte fatte per caso, ma anche con
Devis Bellucci, a partire dal suo
Materiali per la vita (Bollati Boringhieri) dedicato alle potenzialità dei biomateriali; con
Marco Ferrari sulle prospettive di vita oltre il pianeta terra a partire da
Come costruire un alieno (Codice) e sarà presentata la nuova collana
Icaro di
Fandango che indaga come le biotecnologie cambiano il nostro corpo. Dalle scienze alle tematiche ambientali, sarà al Salone il botanico
Giorgio Samorini; si terranno ancora tre dialoghi sul clima grazie alla collaborazione con il comitato
Fridays For Future: saranno presenti l’autore indiano
Amitav Ghosh, l’attivista ugandese
Vanessa Nakate e l’attore e regista
Alessandro Gassman.
Info - Il Salone internazionale del Libro di Torino tornerà nel rispetto dei protocolli sanitari vigenti. L’accesso sarà regolato dalle disposizioni governative aggiornate al momento della visita, tutte le informazioni sono costantemente aggiornate su su
www.salonelibro.it/visita. Da oggi sarà possibile acquistare il biglietto nominativo e non cedibile online su salonelibro.it - dove sono disponibili tutte le informazioni dettagliate su biglietteria, accessi, disposizioni di sicurezza. Gli accessi alla Fiera sono quattro: ai tre ingressi del 2019 (Nizza, Mattè Trucco, Stazione FS Lingotto) si è aggiunto dal 2020 l’accesso dal Centro Commerciale Lingotto.