Home » Perchè leggere i classici. La medicina antica secondo la docente Valentina Gazzaniga

Perchè leggere i classici. La medicina antica secondo la docente Valentina Gazzaniga

Siena

27/03/2024

Nuovo appuntamentio con la rubrica di Toscanalibri curata da Duccio Rossi "Perchè leggere i classici": un ciclo di interviste a docenti universitari, dottori di ricerca, filosofi, scrittori e poeti sul valore dei grandi pensatori latini, greci e non solo. Ma anche un modo per confrontarci con quel passato remoto che, in quanto classico, si sovrappone spesso con il nostro presente.

Storia della medicina antica: una storia di cosa? Come e perché si passò dal concetto ontologico di malattia, intesa come ira degli dèi, a quello razionale che vede svanire l’azione del dio? Ippocrate e Galeno: qual è la loro importanza all’interno della storia della medicina occidentale? A queste ed altre domande risponde Valentina Gazzaniga, professoressa di Storia della medicina e Bioetica alla Sapienza Università di Roma. Tra le sue molte pubblicazioni, la professoressa Gazzaniga, è autrice del volume dal titolo “La medicina antica” (Carocci editore).

“La storia della medicina greca e romana è, insieme, una storia delle idee di salute e malattia, una storia delle pratiche di cura, una storia della religione, una storia archeologica dei luoghi e degli strumenti utilizzati per ottenere guarigione. Lo studio dei testi medici antichi offre, dunque, una prospettiva di indagine ampia e articolata sulle civiltà greca e romana, che permette, oltre la riflessione tecnica specialistica, di comprendere in che modo culture diverse ma profondamente integrate tra loro si siano relazionate con i temi della sofferenza del corpo, della malattia, della morte, della nascita, dell’imperfezione, della cura. In costante dialogo con il mito, la letteratura, la storiografia e la filosofia, la medicina antica è molto più di una tecnica di guarigione: è, essa stessa, tentativo di costruire un’immagine armonica del mondo, al di là delle epidemie, delle carestie, delle malattie inguaribili che costituiscono lo sfondo tormentato di una storia secolare”.
Dalla quarta di copertina

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Condividi su:

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.