Home » Non avere paura del buio. La raccolta di filastrocche “parlanti” dell’empolese Mariangela Giusti

Non avere paura del buio. La raccolta di filastrocche “parlanti” dell’empolese Mariangela Giusti

Empoli

30/05/2024

Esce in libreria il libro “Non avere paura del buio” (Junior Bambini): rivolto a insegnanti, educatori, genitori, il testo contiene 16 filastrocche, della pedagogista ed autrice empolese Mariangela Giusti, accompagnate da bellissime tavole illustrate, corredate da una serie di schede operative con proposte formative e didattiche. Il libro è finalizzato a proporre una didattica inclusiva: le schede sono progettate per facilitare il dialogo nei contesti formativi ed educativi di tutti gli ordini di scuola. Tante proposte, che potranno essere usate nelle situazioni didattiche più diverse. Curiosità interessante del libro è la presenza di un qr code per ciascuna filastrocca: inquadrandolo, se ne ascolta l’interpretazione di una attrice professionista, Giancarla Goracci.

Tra i valori veicolati dalle filastrocche la correttezza, il buon uso del tempo, la ricerca del dialogo, la gentilezza, l’autocontrollo, la generosità, la tenacia nello studio, il rispetto verso la natura, l’amore tra genitori e figli, la creatività, la non violenza, il rispetto per il ruolo della donna, l’attenzione a quanto accade nel mondo intorno a noi. Sono tutti valori e comportamenti di cui è bene parlare fin dall’età prescolare e fino alle scuole superiori, e oltre.
I testi e le grandi illustrazioni –dell’illustratrice romana Alessia Roselli –trasmettono alcuni messaggi positivi su tali valori e comportamenti.
Le filastrocche di questo libro raccontano la vita di tutti i giorni, fatta di momenti difficili e allegri. Parlano di compleanni, arrabbiature, fatica, momenti in cui si vorrebbe far la pace (e non si sa come fare), scampagnate in famiglia o con gli amici, affetto verso i figli e i genitori, pomeriggi solitari nei quali, quando siamo ragazzi, si prova a costruire il mondo.

Leggere queste filastrocche può aiutare a capire quel che accade in famiglia o a scuola. I ragazzi e le ragazze più grandi potranno leggerle in autonomia; i piccoli e i bambini si appassioneranno alle illustrazioni e potranno seguire le storie in rima insieme a genitori, insegnanti, educatori e nonni. Non è il “solito” libro di filastrocche, ma una pubblicazione solida e bellissima da sfogliare, utile per le attività didattiche che gli insegnanti possono avviare sin dal nido.
 

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.