Lunedì 21 febbraio la Galleria dell'Accademia di Firenze ospiterà una giornata di studi nell'ambito della mostra appena inaugurata "Michelangelo: l’effigie in bronzo di Daniele da Volterra"
- curata da
Cecilie Hollberg - e dedicata alle effigi in bronzo di Michelangelo, attribuite a
Daniele da Volterra, con lo scopo di indagare il complesso rapporto tra originali, repliche e derivazioni, avvalendosi del confronto ravvicinato tra le opere attraverso indagini mai condotte in precedenza.
Daniele Ricciarelli, detto da Volterra (1509 – 1566), fu allievo di
Michelangelo e a lui era legato da profonda amicizia tanto da essere presente alla morte del maestro nella casa romana a Macel de’ Corvi, il 18 febbraio 1564.
Leonardo Buonarroti, nipote di Michelangelo, gli commissionò, subito dopo, due ritratti in bronzo dello zio e all’incarico dell’esecuzione di questi due busti si aggiunse una terza richiesta avanzata dall’amico e antiquario
Diomede Leoni. Il da Volterra morì nel 1566 senza aver rifinito le tre teste promesse a Buonarroti e a Leoni, come risulta dai documenti, redatti a partire dal giorno dopo la sua morte. Ma il problema della cronologia e della fusione delle effigi bronzee di Michelangelo è rimasto da tempo nell’ambito degli studi di storia dell’arte un punto da chiarire; sussiste infatti una sostanziale incertezza circa la provenienza dei numerosi esemplari esistenti. Dei nove ritratti esposti in mostra - quelli di Firenze della Galleria dell’Accademia, del Museo Nazionale del Bargello e di Casa Buonarroti, oltre a quelli prestati dal Musée du Louvre, dal Musée Jacquemart-André a Parigi, dall'Ashmolean Museum a Oxford, dai Musei Capitolini a Roma, dal Castello Sforzesco-Civiche Raccolte d’Arte Applicata a Milano e dal Museo della Città “Luigi Tonini” a Rimini
- tre sarebbero attribuibili a Daniela da Volterra; resta quindi da chiarire quali siano quelli originali, quali siano quelli più antichi e quali, partendo dal calco originario, sarebbero arrivati dopo. Per questo motivo,
dichiara Cecilie Hollberg, Direttore della Galleria dell'Accademia di Firenze, la mostra ha il merito di aver riunito finalmente e per la prima volta, in un’unica sede, i nove busti in bronzo di Michelangelo, con l'obiettivo, insieme alla giornata di studi del 21 febbraio che riunisce i maggiori esperti nel settore, di risolvere quesiti ancora aperti.
Grazie al progetto espositivo tutti gli esemplari presenti sono stati sottoposti ad una intensa campagna di analisi non invasive, sia classiche dei materiali che con sofisticati strumenti di ultima generazione e con metodologie innovative. Sono state condotte indagini scientifiche mai realizzate in precedenza su queste opere, come le analisi geologiche delle terre di fusione o quelle nucleari (XRF) per determinare la natura e la composizione delle leghe di metallo. La proficua e stretta collaborazione con Mario Micheli - professore di storia e tecnica del restauro presso l’Università Roma Tre, noto esperto del settore che ha lavorato già sui bronzi di Riace e sulla lupa capitolina - insieme a un team formato ad hoc, ha aperto nuovi approcci.
Ogni testa è stata digitalizzata e stampata in 3D in resina in scala 1:1, grazie a Factum Foundation for Digital Technology in Conservation, organizzazione no-profit spagnola specializzata nell’utilizzo delle nuove tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale; è stata digitalmente "mappata" nei punti chiave e nelle corrispondenze, sovrapposta e confrontata in un lavoro di ricerca unico nel suo genere, che ha unito per la prima volta l’esperienza digitale al rigore accademico nell’individuazione delle opere originali, nominate nell’inventario della casa abitata da Daniele da Volterra, e della “genealogia” delle varianti da loro derivate. Per aiutare il confronto, sia agli occhi degli esperti che tramite software di
machine learning, per l’esposizione i busti in resina sono stati allineati seguendo una linea immaginaria ricercata e tracciata lavorando sulle stampe 3D.
Gli atti del convegno saranno pubblicati in un catalogo scientifico, edito da Mandragora, dove confluiranno le ricerche finora eseguite e i risultati delle indagini diagnostiche, fornendo uno strumento indispensabile per gli studi in questo campo.L'alto valore scientifico dell'iniziativa è in linea con l'importanza che il MIC-Ministero della Cultura dà sia alla ricerca scientifica, realizzata tramite strumenti tecnologicamente innovativi, che alla divulgazione di tali eventi.
PROGRAMMA
ore 9.30 – 10.00
Michelangelo: L’effigie in bronzo di Daniele da Volterra, progetto e mostra
Cecilie Hollberg
Direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze e curatore della Mostra
ore 10.00 – 10.15
Indagini sui ritratti in bronzo di Michelangelo Buonarroti attraverso la Fluorescenza X portatile
Stefano Ridolfi
Ars Mensurae, Roma
ore 10.15 – 10.30
Studio mineralogico delle terre di fusione rinvenute all’interno dei ritratti in bronzo di Michelangelo
Giancarlo Della Ventura, Antonella Privitera, Armida Sodo
Università degli Studi Roma Tre
ore 10.30 – 10.45
Monitoring difference – online and offline analysis
Adam Lowe
Founder of Factum Foundation for Digital Technology in Conservation
ore 10.45 – 11.00
La Morfometria Geometrica applicata ai beni culturali: il caso dell’effigie in bronzo di Michelangelo ad opera di Daniele da Volterra
Voula Natsi
Factum Foundation for Digital Technology in Conservation
Paolo Piras
Paleontologo dei vertebrati
Valerio Varano
Università degli Studi Roma Tre
Domande e osservazioni da parte del pubblico ore 11.00 – 11.15
PAUSA
ore 11.45 – 12.05
Copper and tin: proposals for the bronze alloy used for the portrait heads of Michelangelo
Antonia Boström
Victoria & Albert Museum
ore 12.05 – 12.25
Daniele da Volterra e Leonardo Buonarroti, nipote ed erede di Michelangelo
Alessandro Cecchi
Fondazione Casa Buonarroti
ore 12.25 -12.45
Il busto di Michelangelo dei Musei Capitolini: quale modello?
Claudio Parisi Presicce
Direzione Musei archeologici e storico-artistici della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
ore 12.45 – 13.05
Βίοι παράλληλοι. I ritratti bronzei di Michelangelo di provenienza medicea (Galleria dell’Accademia – Museo Nazionale del Bargello)
Dimitrios Zikos
Studioso del Rinascimento e della Scultura barocca
Domande e osservazioni del pubblico ore 13.05 – 13.20
PAUSA
ore 14.30 –14.50
Osservazioni sui procedimenti metallurgici impiegati nei ritratti in bronzo di Michelangelo
Mario Micheli
Università degli Studi Roma Tre
ore 14.50 – 15.10
Il busto della Galleria dell'Accademia di Firenze: conservazione e restauro
Eleonora Pucci
Galleria dell’Accademia di Firenze
ore 15.10 – 15.30
Charles Fortnum and the nineteenth-century ‘rediscovery’ of the portrait busts of Michelangelo
Jeremy Warren
Ashmolean Museum
ore 15.30 – 15.45
Approfondimenti archivistici su Diomede Leoni e la sua eredità
Veronica Vestri
Archivista paleografa
Domande e osservazioni del pubblico ore 15.45 – 16.00
Conclusioni
Salvatore Settis
Scuola Normale Superiore
Info - Sono rimasti pochi posti per partecipare alla giornata di studi del 21 febbraio, per la quale è necessaria la prenotazione all'indirizzo e-mail
scaramuzzi@scaramuzziteam.com |