Maestre e fascismo. Propaganda e realtà nelle cronache scolastiche tra le due guerre nell'aretino

Arezzo il 01/03/2021 - Redazione
Un volume che si propone di rappresentare un punto di vista storiografico contrario al diffuso revisionismo e sdoganamento del fenomeno fascista che, grazie ad una sempre più diffusa “pubblicistica”, cerca di proporre un’immagine positiva ed edulcorata di Mussolini e del Regime. Si tratta di “Mestre e fascismo” (Aska Edizioni), parte di una ricerca più vasta intrapresa dall’autore Lorenzo Piccioli sul fascismo aretino. L’idea alla base della ricerca non è solo mostrare il processo di “fascistizzazione” della personalità di bambini e bambine attuato dagli strumenti della propaganda del Regime ma, soprattutto, porre in evidenza il “disastro educativo” rappresentato da venti anni di dittatura attraverso i documenti ufficiali della scuola.
 
Il volume - Le protagoniste del volume sono quattro maestre e una bambina di 12 anni che frequenta la quinta elementare e le vicende narrate si snodano in un periodo che va dal 1927 al 1940. Tutte le scuole descritte sono “scuole miste rurali” ai confini tra il Comune di Arezzo e le valli e il tipo di documenti riprodotti sono Cronache scolastiche e relazioni, nonché quaderni scolastici reperiti presso l’Archivio di Stato di Arezzo. In particolare le Cronache scolastiche, che furono rese obbligatorie dalla Riforma Gentile del 1923, sono risultate una fonte preziosa poiché, grazie ad esse e ad altri documenti che l’insegnante elementare era tenuto a compilare, emerge la “scuola reale” e non quella propagandistica del Regime. Come infatti denunciano apertamente le maestre nelle loro relazioni, dopo venti anni di governo di Mussolini nella scuola del Duce manca tutto: palestre, aule, servizi igienici, cattedre, il più comune materiale scolastico. Vi è descritto anche l’incredibile episodio di una scuola senza riscaldamento, a cui il Fascio locale dona un braciere che però, a causa delle esalazioni, rischia di soffocare alunni e maestra. Ma emerge anche tutto il paternalismo del Regime in occasioni come la cosiddetta “Befana fascista”, resa possibile dalla carità di una nobildonna locale, o come la saltuaria introduzione della refezione scolastica. La ricerca, quindi, attraverso un’ampia gamma di documenti di archivio mostra aspetti significativi ed anche inediti della scuola elementare fascista all’interno della provincia di Arezzo, nell’ambito di una storiografia di genere.
 
L’autore - Lorenzo Piccioli è docente di Filosofia e Storia presso l'ISIS “Varchi” di Montevarchi. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università di Pisa in Storia della Società Europea (ciclo XIII). È autore di numerose pubblicazioni, tra cui: I «Popolari» a Palazzo Vecchio. Amministrazione, politica e lotte sociali a Firenze dal 1907 al 1910, Firenze, Olschki, 1989; Potere e carità a Montevarchi nel XVI secolo. Storia di un centro minore della Toscana medicea, Firenze, Olschki, 2006; Dalle carte inedite di Pietro Guerri. Arte, politica e amministrazione tra Ottocento e Novecento, a cura di L. Piccioli, Firenze, Aska, 2020.  È membro dell’Accademia Valdarnese del Poggio, della Società Storica Aretina e del Comitato Valdarnese per la promozione dei valori risorgimentali.
 
Torna Indietro

NEWS

Libri

x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati utilizzano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetto Cookie Policy
X
x