Home » Le arche della biodiversità. Pubblicato il saggio divulgativo di Alessandro Chiarucci

Le arche della biodiversità. Pubblicato il saggio divulgativo di Alessandro Chiarucci

Siena

10/12/2024

Un saggio divulgativo che affronta con rigore scientifico il problema dell'estinzione di specie animali e vegetali, proponendo soluzioni per mitigare il collasso attuale della biodiversità. Si tratta di “Le arche della biodiversità. Salvare un po’ di natura per il futuro dell’uomo” (Hoepli) di Alessandro Chiarucci, professore ordinario di Botanica ambientale all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Il volume parla della biodiversità e di quanto sia fondamentale conoscerne la consistenza, la storia evolutiva e le dinamiche ecologiche anche per garantirne la persistenza. Da Linneo a von Humboldt, e a Darwin, si ripercorre la storia della conoscenza della biodiversità, passando attraverso il concetto di Antropocene e la perdita di biodiversità causata dalle attività umane. Il libro pone una riflessione sulle differenze tra proteggere l'ambiente o proteggere la natura, per arrivare a discutere le attuali strategie internazionali di conservazione e prospettare fondamenta etiche per garantire un nuovo equilibrio di coesistenza tra la nostra specie e la natura.

Alessandro Chiarucci, dopo una carriera all'Università di Siena, è professore ordinario di Botanica ambientale all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove ha diretto il dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e dove coordina il gruppo di ricerca in Biodiversità e Macroecologia. È stato Presidente della Società Botanica Italiana. Fa parte, tra l’altro, del consiglio direttivo della International Association for Vegetation Science, della comunità scientifica del WWF Italia e del Comitato Tecnico Scientifico di Federparchi. Ha pubblicato oltre 200 articoli scientifici su riviste internazionali su temi di biodiversità e conservazione della natura e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionale e internazionali. È stato eletto membro dell'Academia Europaea.

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI
https://whatsapp.com/channel/0029Va7gQUvEFeXuENkleO1Y
Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRI

Per continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti, presentazioni, anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo!

Libri collegati

Autori collegati

Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità, aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri.